LunedìCinema Cineforum 2022 | 2023
  

100 TOGNAZZI 100
La tragedia di un uomo ridicolo (Italia 1981)
 

Primo Spaggiari (Ugo Tognazzi), industriale caseario, assiste al rapimento del figlio Giovanni (Ricky Tognazzi). Primo deve raggranellare due miliardi per il riscatto e la moglie Barbara (Anouk Aimée) gli consiglia di vendere l'azienda. Sul rapimento di Giovanni sembrano sapere molto Laura (Laura Morante), fidanzata del ragazzo, e Adelfo (Victor Cavallo), un prete operaio. Quando giunge la notizia della morte del figlio, Primo tenta di usare i soldi del riscatto per salvare il caseificio.

Attraverso l'uso di una fotografia (di Carlo Di Palma) dai colori spenti e funerei, il far vagare i suoi personaggi in ampi e desertificati spazi e la dilatazione dei tempi narrativi che dà al tutto una dimensione surreale e vagamente onirica, Bertolucci dà forma visiva a uno stato confusionale e di profonda incertezza che accomuna tutti i personaggi dinnanzi alla fase transitoria tra la fine degli anni bui del terrorismo e un inizio di decennio (gli anni ottanta) gravato da dubbi e paure. Il protagonista è poi emblema di una classe borghese profondamente inadeguata, amareggiata e malinconicamente legata al passato, sfiduciata dinnanzi al futuro (e alle giovani generazioni che «non ridono ma sghignazzano o sono cupi e soprattutto non parlano più e dai loro silenzi non si capisce se chiedano aiuto o stiano per spararti addosso»), egoista e grottescamente stordita nei momenti di difficoltà. Ottima la prova, tutta in sottrazione, di un dolente Ugo Tognazzi che restituisce sullo schermo un personaggio stanco e sfiduciato ed è stato premiato con la Palma d'Oro per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes. Il titolo del film richiama a quello del racconto di Fedor Dostoevskij, Sogno di un uomo ridicolo.

 

https://www.longtake.it/

 

   Scheda 

     
     
   
Titolo originale La tragedia di un uomo ridicolo
Paese di produzione   Italia
Anno 1981
Durata 120 min
Genere drammatico
Regia Bernardo Bertolucci
Soggetto Bernardo Bertolucci
Sceneggiatura Bernardo Bertolucci
Produttore Giovanni Bertolucci
Fotografia Carlo Di Palma
Montaggio Gabriella Cristiani
Musiche Ennio Morricone
Interpreti e personaggi
  • Ugo Tognazzi: Primo Spaggiari, industriale parmense
  • Anouk Aimée: Barbara, moglie di Primo
  • Laura Morante: Laura, amica di Giovanni
  • Victor Cavallo: Adelfo, amico di Giovanni
  • Ricky Tognazzi: Giovanni Spaggiari, figlio di Primo
  • Vittorio Caprioli: maresciallo Angrisani
  • Renato Salvatori: colonnello Macchi
  • Olimpia Carlisi: la chiromante Romola
  • Cosimo Cinieri: magistrato


 

La tragedia di un uomo ridicolo
       


 

 
 
 

 

 LunedìCinema Cineforum 2022 | 2023
  

100 TOGNAZZI 100
La donna scimmia (Italia Francia 1964)
 

Il film è una coproduzione italo-francese del 1964. Il progetto, però, risale alla metà degli anni '50, al cosiddetto "periodo spagnolo" di Marco Ferreri, che occasiona l'elettivo sodalizio con lo scrittore Rafael Azcona. Insieme, infatti, firmano la sceneggiatura. Il soggetto s'ispira alla vicenda di Julia Pastrana: donna barbuta nata in Messico nel 1834, esibita come fenomeno in freak show di vari Paesi, conosce un certo Theodore Lent che diventa suo marito e impresario; a 26 anni Julia mette al mondo un bambino (peloso), che muore subito dopo, raggiunto dalla madre per complicazioni post-partum; Lent fa mummificare moglie e figlio per esibirli nei suoi spettacoli.

Ma questa non è la sola fonte del film. Secondo le dichiarazioni di Azcona, “nello stesso periodo in Spagna si parlava molto d'un miracolo: una ragazzina nel bosco era stata aggredita da un paio di malfattori pronti a violentarla. Terrorizzata la ragazzina invocò la Madonna e d'un tratto il suo corpo si era coperto di peli...”(La Repubblica, 1 luglio 2001). Questo fatto di cronaca non siamo riusciti ancora a reperirlo. Non importa, giacché di là dall'attualità occasionale (ciascuno ha il suo cielo sulla palude), l'episodio miracoloso ripete un mythos cristiano e rinnova un exemplum agiografico. La medesima narrazione, appena diversificata nel corso dei secoli, si rapprende nel martirio di Santa Staraosta: per sottrarsi alle nozze con un principe pagano, la vergine cristiana supplica Iddio di renderla indesiderabile; la grazia viene impetrata, le crescono barba e baffi; a questo punto, il padre s'infuria e la fa crocifiggere.

La donna scimmiaDel resto, il corpo di una martire barbuta è già stato oggetto di devozione dell'ape regina. Ma, quanto a genesi della Donna scimmia, c'è un'altra referenza decisiva: un dipinto di Jusepe de Ribera (detto Spagnoletto): Maddalena Ventura con il marito e il figlio (ovvero Donna barbuta, 1631). Una specie di Sacra Famiglia: padre, madre e bambino attaccato al seno; la donna che allatta il neonato è villosa (molto villosa). Il quadro è sconcertante. Visto all'epoca, a Toledo, per Ferreri e Azcona dev'essere stata una folgorazione. Un'immagine surrealista. Una 'invenzione', cioè una trovata. Se la vicenda di Pastrana definisce il plot come supporto per un apologo crudele, se il fatto di cronaca fissa una iconografia popolare e religiosa, il dipinto paradossale di Spagnoletto è un'immagine movente. Di qui nasce e prolifera il film: per “gemmazione”, direbbe Ferreri. Il quadro di Ribera, su commissione del Vicerè di Napoli Ferdinando II, è stato dipinto a Napoli. Per questo, senza mare, senza Vesuvio, il film è stato girato a Napoli.

La donna scimmia ottiene il visto di censura (n. 42051), l'8.01. 1964con divieto ai minori di anni 14 “contenendo scene e sequenze non adatte alla particolare sensibilità dei minori stessi”. Prima proiezione al Metropolitan di Bologna, il 29.01.1964. Come si chiude il film? Maria (la donna-scimmia, Annie Girardot) muore di parto, poco dopo il bambino; il marito Antonio (Ugo Tognazzi) cede i due cadaveri al Museo delle Scienze dove vengono imbalsamati; ma Antonio ci ripensa e, reclamati i corpi, li espone in una baraccone da fiera. Questo il terribile, coerente explicit voluto da Ferreri. Tuttavia, in diverse città, viene proposta una edizione mutila: il film si chiude sulla morte (sacrificale) di Maria. Non è ancora chiaro a chi si deve la manomissione (al produttore Carlo Ponti? alla distribuzione?), che testimonia oggi solo di uno zelo censorio non richiesto. Dell'epilogo, poi, occorre una variante sorniona (concordata con Ferreri) nella versione per l'estero: la donna-scimmia perde i peli durante la gravidanza e dà alla luce un bambino normalmente glabro, condannando il marito a un lavoro onesto. Il restauro della Donna scimmia approntato nel 2017 dall'Immagine Ritrovata riporta in successione i tre finali. 

(Dal catalogo "Il Cinema Ritrovato - XXXIV edizione")

https://www.cinefiliaritrovata.it/

 

   Scheda 

     
     
   
Titolo originale La donna scimmia
Paese di produzione Italia, Francia
Anno 1964
Durata 92 min
Dati tecnici B/N
Genere drammatico, grottesco
Regia Marco Ferreri
Soggetto Rafael Azcona, Marco Ferreri
Sceneggiatura Rafael Azcona, Marco Ferreri
Produttore Carlo Ponti
Casa di produzione Compagnia Cinematografica Champion Roma, Les Films Marceau Parigi
Distribuzione in italiano Intercine
Fotografia Aldo Tonti
Montaggio Mario Serandrei
Musiche Teo Usuelli
Scenografia Mario Garbuglia
Costumi Piero Tosi
Interpreti e personaggi
  • Ugo Tognazzi: Antonio Focaccia
  • Annie Girardot: Maria
  • Achille Majeroni: impresario teatrale Majeroni
  • Filippo Pompa Marcelli: Bruno
  • Ermelinda De Felice: suora
  • Antonio Altoviti: il professore

La donna scimmia
 
       


 

 
 
 

Altri articoli...

  1. La marcia su Roma