Romanzi a colazione 2023


Romanzi a colazione

Torna in biblioteca l'amato appuntamento del sabato mattina.
Tre incontri con l'autore accompagnati da caffè, biscotti e brioche.

Modera gli incontri Ludovic Maillet


Romanzi a colazione - 2023


Questi gli appuntamenti

 

 Marco Rizzino - Pakistan dreaming


 


Pakistan dreaming. Un'avventura da Islamabad alle montagne del Karakorum
       
Ediciclo Editore

«Questo viaggio non è stato una passeggiata per la durezza degli spostamenti e perché ci siamo sentiti diversi, a volte persino malvoluti. Ma per lo più ci siamo sentiti amati e vezzeggiati, onorati come ospiti sacri da gente che ci ha aperto il cuore senza compromessi. Ho trovato una nazione orgogliosa di sé, dei propri confini, delle proprie forze armate. Ho vissuto l’importanza della religione, ho potuto parlare con tante persone differenti. Non potrò mai scordare il Pakistan degli Ottomila metri. Scenari di monti, di sogni, di avventura».

Dall’11 settembre il Pakistan è finito dietro la lavagna dei cattivi e da vent’anni è uscito dai radar del turismo mondiale. Marco Rizzini ha voluto andare oltre questa etichetta, vedere con i suoi occhi, ascoltare con le sue orecchie la realtà di questo luogo considerato inospitale e pericoloso. Il risultato è più di un viaggio: una lunga avventura on the road in un paese che sa ancora stupire, ospite di famiglie accoglienti, tra ottimo cibo, montagne indomabili e orizzonti sconfinati, una fede totalizzante, metropoli roventi di uomini e ovini. Per capire il cuore di un popolo fiero e generoso, difficilmente addomesticabile.


MARCO RIZZINI
veronese a Milano, fin da ragazzino sogna orizzonti lontani consumando con gli occhi l’atlante geografico. Adora i confini e le frontiere, specialmente quelli degli Stati che non esistono più. In sella al suo MBK Booster del ‘92 prima o poi raggiungerà Vladivostok via terra. Nel frattempo, per allenarsi, ha scorrazzato allegramente per l’Asia Centrale a bordo di una vecchia Fiat Panda e da questo viaggio ne ha tratto un libro intitolato, con sobrietà, Panda o morte (Ediciclo 2018).


A dialogare con l'autore Ludovic Maillet

 

 

  

Salvatore Zingale - Artisti clandestini

       
Artisti clandestini
      Porto Seguro
SALVATORE ZINGALE
www.salvatorezingale.it


 

Ninì è un giovane laureato in Storia dell’arte disoccupato e inquieto, insofferente agli entusiasmi dei suoi mici artisti. Assunto come guida al Museo delle Arti con un impiego stagionale, da giugno a settembre, Ninì scopre, in una saletta del museo, il cadavere di una giovane donna: il corpo viene ritrovato al centro di una messa in scena, come fosse il risultato di una macabra e inspiegabile performance. Oltre al cadavere, infatti, vengono trovati un quadro irrimediabilmente danneggiato, una borsa con la spesa e altri oggetti dall’aspetto rituale, alcuni addosso alla vittima.
Da qui, la consueta ricerca del colpevole, del movente, della dinamica del delitto. Artisti clandestini è un romanzo giallo atipico: non ha una struttura ordinaria e più delle vicende narrate sono importanti gli stati d’animo del protagonista, la sua visione immaginativa, la sua irrequieta ricerca di una felicità mentale, lucida e sveglia.


SALVATORE ZINGALE è professore associato e insegna Semiotica alla Scuola del design del Politecnico di Milano. Oltre all’insegnamento e all’attività di ricerca scientifica nutre interessi artistici e letterari. Ha pubblicato una raccolta di poesie (Sopra la terra, 2017), due volumi saggistici e diversi saggi scientifici. 


A dialogare con l'autore 
Ludovic Maillet




  

 

   





Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat







Luca Medeot - Oltre la linea incerta


L'attesa è finita: è giunto il «tempo fragile del partire» e di lasciarsi alle spalle progetti ed esitazioni, per varcare con qualche trepidazione quell'invisibile linea incerta che individua e custodisce la propria identità, ma anche ne condiziona e forse inibisce le possibilità di apertura e di conoscenza dell'altro. Una volta lasciata la propria città e raggiunto l'Isontino, terra dell'infanzia e minima patria dove «ha inizio una sorta di scabro, disadorno preludio dei Balcani», ci si appresta ad attraversare quel microcosmo denso di popoli e saturo di storie lacerate che è la ex Jugoslavia - prima di toccare la Bulgaria e proseguire verso la Turchia e la remota meta finale: l'Armenia. In un intreccio di ricordi ed esperienze raccolte anche in altri viaggi, il camminante ci guida in questa seconda tappa del suo itinerario tra memoria e scoperta, tra narrazione in versi e storia, tra reportage e diario civile. Alla ricerca di un altrove che forse nemmeno esiste davvero, ma che pure appare come un indispensabile e concreto richiamo, dando seguito all'intuizione secondo cui «solo nel viaggio puoi scoprire uno sguardo / che si apre dentro allo sguardo, / e riassaporare smemorato / l'infanzia del mondo».

LUCA MEDEOT è nato nel 1972. Dopo aver vissuto a lungo in provincia di Gorizia, è tornato nella natia Trento. Qui fa prima il libraio e poi l’insegnante. Da anni lavora a un lungo e articolato poema di viaggio, del quale il presente volume costituisce il secondo momento, dopo “L’attesa sulla soglia” (Italic, 2019).


A dialogare con l'autore 
Ludovic Maillet

          

   






Centro Culturale La Firma


        




Mandacaru



        Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la
Biblioteca Civica alle ore 10.30

Riva del Garda (TN) - Piazza Garibaldi 5
Entrata gratuita

 
Biblioteca Civica Riva del Garda

 



Pagina facebook Biblioteca Civica Per informazioni:
Biblioteca civica di Riva del Garda
0464 573806


        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita la pagina internet dedicata all'iniziativa
 


Alcuni momenti degli incontri con gli autori...

  
 

 

Romanzi a colazione 2020


Romanzi a colazione

Dal 1° febbraio torna l'appuntamento in biblioteca con i ROMANZI A COLAZIONE!
Uno degli appuntamenti più amati in biblioteca a Riva del Garda.

Modera gli incontri Ludovic Maillet


Romanzi a colazione 2020

Questi gli appuntamenti


Vite nel Kaos di Loreta Failoni e Gabriele Biancardi

 


Vite nel Kaos di Loreta Failoni e Gabriele Biancardi


        
Edizioni Curcu Genovese

 

Al bar Kaos, si intrecciano le storie di vita di tante persone.
Ognuno ha i propri pensieri, ognuno ha i propri problemi.
Un crocevia di varia umanità, un affresco di personaggi che lascia intendere che ognuno di loro possiede storie interessanti da raccontare. Sfilate di solitudini umane, di fallimenti, tormenti ma anche sorrisi e speranza, si alternano ai tavoli di un bar, luogo della socialità e dell'allegria, e ci suggeriscono come in realtà molti di noi per la maggior parte del tempo indossino una maschera, per celare un'identità o una ferita con cui si fa fatica talvolta a convivere. Quindici racconti che ci fanno riflettere sulla vita, sui suoi casi tanto vari e diversi, sulle diverse esperienze delle persone, ciascuna con il proprio Kaos dentro di sé. Per la mitologia greca, come spiega il gestore del bar, il kaos indicava infatti lo spazio aperto, il vuoto da cui tutto ha avuto inizio. Un vuoto riempito di storie.


Loreta Failoni
nata prima dell'allunaggio ma dopo Albert Einstein, ha insegnato matemati¬ca per molti anni. Ora si occupa di libri, spet¬tacoli e di cinema. Il suo romanzo d'esordio, La bisettrice dell'anima, che l'ha condotta in tutta Italia e negli USA, ha vinto molti premi tra cui il prestigioso Firenze per le culture di pace, dedicato a Tiziano Terzani. Ama la pianura e vive in montagna. Ama la scienza e i numeri e si occupa di teatro.


Gabriele Biancardi
nato prima di Woodstock, ma dopo Elvis Presley.
Ha un pensiero filosofico molto preciso: "Lavorare meno, lavorare tu"
Voce della radio dal 1980, scrive per il teatro, e ha pubblicato due romanzi.
Suona in due gruppi e fa lo speaker di volley. Vegetariano per scelta, sempre per scelta ri¬spetta chi invece non lo è.
Ama il mare e vive in montagna. Ama il pianoforte e suona la batteria. Entrambi gli autori sono al loro terzo romanzo, il primo scritto a quattro mani.

 

 

  


                La maledizione del numero 55 di Massimo tedeschi 



La nave di Teseo
 

 

 

Salò, marzo 1938. L’apparente calma del lago di Garda è messa a soqquadro dalla frenetica preparazione della Mille Miglia, la mitica corsa automobilistica che collega Brescia e Roma, diventata una vetrina decisiva per il regime fascista. Il commissario Italo Sartori ha appena litigato con la sua amante, la ricca, audace vedova Anna Arquati, che vive sull’altra sponda del golfo di Salò: la donna vuole partecipare alla Mille Miglia con la sua auto, ma il commissario Sartori, abruzzese di nascita trapiantato sul Garda come il sommo vate D’Annunzio, non è d’accordo. Una scia di morti sospette sconvolge la vigilia della corsa: la squadra francese della Delahaye è vittima di un incidente, mentre prova la sua vettura lanciata a tutta velocità lungo la Gardesana; pochi giorni dopo un oscuro destino attende Luigina Stroppa detta Nefertari, una veggente locale che aveva predetto sciagure durante la Mille Miglia. Il commissario Sartori si trova così con due misteri da risolvere, tra le pressioni dell’Ovra, l’odiosa polizia segreta fascista, le ingerenze di questori proni al potere, i depistaggi, le delazioni e il languore crescente dovuto alla distanza della sua amante.
Massimo Tedeschi costruisce un’indagine perfetta per un investigatore fuori dagli schemi, un personaggio indimenticabile che arricchisce il giallo italiano di un nuovo protagonista.


Massimo Tedeschi
, giornalista professionista, come caporedattore del “Corriere della Sera” ha fondato e diretto il dorso bresciano del quotidiano di via Solferino. Ha collaborato con diverse testate nazionali e locali, è autore di libri di storia politica, economica, sociale e culturale. Nel 2016 ha creato la figura del commissario Sartori cui ha dedicato Carta Rossa (2016), L'ultimo record (2017) e Villa romana con delitto (2018).

 

 

  

 




  Gleba di Tersite Rossi





Pendragon

Visita le pagine internet
dedicate a questo romanzo



 

“La vita, originata com’è dalla terra umida e fertile, se non viene dissodata da nuove mani e abbeverata da nuove fonti, finisce per assomigliare soltanto alla propria caricatura: una zolla secca e arida. Zolla da servire. Zolla da schiavi. Gleba”

Paolo
, ragazzo insicuro e introverso, frequenta una scuola elitaria, dove gli studenti sono spinti a una competizione feroce come quella del mercato del lavoro che li attende. 
Adriana, impiegata modello in un colosso dell’e-commerce, la sera torna a casa e studia da brigatista, per vendicarsi dei padroni che le han portato via il marito e la migliore amica.
Amina, figlia d’immigrati marocchini, dopo la morte sul lavoro del padre si è smarrita nel tunnel del vuoto esistenziale, da cui prova a uscire abbracciando il jihad.
Enrico e Valeria, marito e moglie, conducono una vita precaria come il loro lavoro; lui sublima con la letteratura, la palestra e le avventure extraconiugali, lei con il sogno di un figlio.
Proprio quando queste esistenze così distanti, ma tutte asservite, inizieranno a toccarsi e a confidare in una svolta, comincerà il conto alla rovescia di un duplice, pazzesco attentato terroristico, pronto a travolgere tutto e tutti. A sperare di resistere sarà solo chi avrà il coraggio di svolgere il mestiere più difficile: quello di vivere.


Tersite Rossi
è un collettivo di scrittura
Esordisce nel 2010 con il romanzo “È già sera, tutto è finito” (Pendragon), appartenente al genere della Narrativa d’Inchiesta e centrato sul tema della cosiddetta trattativa fra Stato e mafia d'inizio anni Novanta (finalista al Premio Alessandro Tassoni 2011 e al premio Penna d’Autore 2011).
Nel 2012 esce il suo secondo romanzo con le “edizioni e/o”, il noir distopico Sinistri”, all’interno della collana “SabotAge” curata da Massimo Carlotto, ambientato in un futuro fin troppo prossimo, intriso di tecnocrazia liberticida e folli tentativi di ribellione.
Nel 2016 esce il suo terzo romanzo, il thriller economico-antropologico "I Signori della Cenere" (Pendragon), a chiudere la "trilogia dell'antieroe" avviata con i precedenti due, sullo sfondo della crisi finanziaria d'inizio millennio e delle sue ragioni più profonde, ancestrali.
Nel 2019 esce il suo quarto romanzo, "Gleba" (Pendragon), appartenente al filone della new italian epic e centrato sulla tematica del lavoro, sfruttato e vendicato, che segna l'ingresso nell'era del post-eroe.
Elementi ricorrenti nei romanzi di Tersite Rossi sono la riflessione sul potere e i suoi abusi, l'ineluttabilità della sconfitta di chi prova a sfidarlo, l'incastro fra la Storia con la maiuscola e quella con la minuscola, lo svolgersi inesorabilmente circolare delle vicende umane, il ruolo talvolta cinico, talvolta salvifico, comunque sempre decisivo, della casualità e del fato.
L
pseudonimo è un omaggio al signor Rossi, l'uomo della strada, e a Tersite, l'antieroe omerico, emblema dell’opposto di ciò che tutti si attendono. È brutto, debole e codardo in un mondo di belli, forti e coraggiosi. È il sacco dei rifiuti che stona nella dimora linda della pubblicità. È il compagno di classe di cui non ci si ricorda mai il nome. È la fine quando tutti parlano d’inizio. È l’alba quando tutti pensano al tramonto. È l’ombra che nessuno vede, perché è arrivata troppo presto. O troppo tardi.

 

          

   




  L'altra metà di Matteo Tovazzi

Edizioni Forme Libere

 

Dopo Quella luce in fondo al lago i coniugi Sandro e Sara Olivieri tornano protagonisti di un nuovo mistero che si svolge presso la loro locanda.
Sara, durante una notte di sonno irrequieto, sente il verso di una civetta: secondo una leggenda locale significa che una persona morirà in breve tempo. La notizia si diffonde velocemente in paese, dando origine a una crescente sensazione di paura e a una morbosa attesa che si compia il presagio di morte. Nel frattempo alla locanda arrivano i membri di un’associazione dedita al paranormale, interessati a studiare le tradizioni locali. In particolare sono speranzosi di poter assistere all’apparizione del fantasma della dama bianca, una donna morta due secoli prima e la cui anima sembra vagare ancora presso il lago e nei boschi vicino la locanda. Ma gli strani eventi che si verificano hanno davvero un’origine occulta, oppure sono fatti spiegabili razionalmente?
Da qualunque parte arrivi il pericolo, il clima, col passare dei giorni, si fa sempre più carico di tensione, favorendo scompiglio e inquietudine, ma soprattutto la scoperta di una realtà diversa da quella visibile, una realtà che va oltre le apparenze: l’altra metà.

Matteo Tovazzi è nato in provincia di Trento nel 1975. Con "Sotto la polvere" ha vinto la seconda edizione del Concorso Letterario “Manerba in Giallo” (sezione editi). Ha inoltre ricevuto i seguenti riconoscimenti al Premio di Narrativa Gialla Inedita “Delitto d'Autore”: 2° posto per "Sotto la polvere" (V edizione), 2° posto per "Quella luce in fondo al lago" (VII edizione)

 

  

 

 





Centro Culturale La Firma


        




Mandacaru



        Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la
Biblioteca Civica alle ore 10.00

Riva del Garda (TN) - Piazza Garibaldi 5
Entrata gratuita

 
Biblioteca Civica Riva del Garda

 



Pagina facebook Biblioteca Civica

Per informazioni:
Biblioteca civica di Riva del Garda
0464 573806


Festival Giallo Garda       Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visita la pagina internet dedicata all'iniziativa
 


Alcuni momenti degli incontri con gli autori...

  
 

 

Romanzi a colazione 2019


Romanzi a colazione

Torna l'appuntamento in biblioteca con i ROMANZI A COLAZIONE!
Cinque sabati mattina con cinque libri e cinque autori, con caffè, brioches e biscotti.

Modera gli incontri Ludovic Maillet


Romanzi a colazione 2019

Questi gli appuntamenti


Gabriele Biancardi presenta “Il respiro dei ricordi”

 


Gabriele Biancardi “Il respiro dei ricordi”


        
Minerva

 

È un film da leggere, così si può iniziare a raccontare «Il respiro dei ricordi», l’ultimo libro di Gabriele Biancardi, voce di Radio Dolomiti. (...) Fresco di stampa (edizioni Minerva), arriva oggi nelle librerie dopo l’incredibile successo del suo primo romanzo «Il mio nome è Aida».
Lo spunto per quella che può essere definita una saga familiare, accade per caso nel 2016. «Radames Lattari, amatissimo coach della Trentino Volley di qualche anno fa — racconta l’autore — mi ha rivelato una parte delle vicissitudini della sua famiglia che agli inizi del secolo scorso è emigrata dalla Calabria al Brasile. Mentre ascoltavo, in testa hanno cominciato a prendere vita i vari personaggi . Uomini di un tempo, donne che sapevano affrontare con coraggio tutte le avversità, anche quelle più crudeli. “Il respiro dei ricordi” è un romanzo forte, vivo, ricco di sentimenti ed emozioni. I tanti personaggi in maniera spontanea si sono incastrarti con le informazioni che mi aveva rivelato e regalato in modo così umano Radames». Da un caffè, dall’incontro di chi sa ascoltare e chi ha qualcosa da raccontare, è nato «Il respiro dei ricordi», «una storia, anzi, diverse storie — dice l’autore — che si intrecciano tra loro, coinvolgendo l’Italia, il Brasile, la Francia e anche gli Stati Uniti». Un romanzo a cui Biancardi ha voluto dare due finali. «Uno mio, inventato — rivela — e poi quello vero, ancora più sorprendente. Un colpo di scena, un finale con la realtà che supera la fantasia. Quando Radames ha letto il libro si è commosso e con lui le sue sorelle».
I legami, in fondo, sono indissolubili e questa storia non riguarda solo la famiglia di Radames Lattari, ma coinvolge tantissimi italiani che sono emigrati per cercare fortuna. «E’ un libro d’amore per la famiglia, per la propria terra, per la vita».
(
Corriere del Trentino 15 Marzo 2018 - L.P.)

Gabriele Biancardi. Nato nel 1965, desidera fin da piccolo fare radio e comincia a 14 anni per Radio Dolomiti.
Oggi è ancora allo stesso posto. Autore di spettacoli teatrali come Avete mai provato ad essere donne e Diversi da chi?. Per diletto suona e aiuta in casa.
Il respiro dei ricordi è il suo secondo romanzo.

 

 

  


Franco Stelzer presenta “Cosa diremo agli angeli”
                Franco Stelzer “Cosa diremo agli angeli” 



Einaudi
 

 

«Che cosa racconteremo agli angeli quando ci accoglieranno alle porte del cielo? Balbetteremo confusi. Ricercheremo una qualche formula che possa racchiuderci. Diremo che, per trovare noi stessi, abbiamo percorso strade contorte? Che abbiamo sentito più vita in un attimo di pausa dal lavoro che in tanti momenti solenni? Che ci siamo commossi nel fissare una macchia sull'asfalto e abbiamo snobbato le cerimonie piú importanti? Diremo così? Che la vita ci è pulsata dentro in modo strano? E questo ci salverà?»

Lui non ha nome, e vive immaginando le vite degli altri per mettere insieme i pezzi della sua stessa vita. Il suo racconto ci commuoverà.Per lui, che lavora come addetto ai controlli di un aeroporto, il mondo è fatto delle vite che gli corrono sotto gli occhi. Vite immaginate. E immaginate con tale furia da diventare racconto. C’è un uomo, in particolare, che arriva ogni domenica e riparte ogni venerdì: «Magro, lo sguardo aperto. Sembra una di quelle persone nate per rendere gli altri contenti». Quell'uomo resterà al centro della narrazione fino alla fine. E la sua scomparsa – quando, una domenica come tutte le altre, non si farà più vedere – genererà un altro racconto ancora, in un continuo gioco di specchi. Perché tutte le vicende umane sembrano essere sotto gli occhi di angeli un po’ partecipi e un po’ lontani: «Sono così, gli angeli. Si danno il piglio degli esseri perfetti. Fanno un po’ di scena, ma darebbero chissà cosa per potersi mescolare, per entrare nelle nostre piccole cose grigie. Faticano a staccarsi da noi». Con un passo poetico e un’attenzione al dettaglio corporeo colto da pupille sgranate, la voce di questo romanzo dice tutta la forza delle nostre vite difettose. Perché coglie la vita proprio come si coglie un fiore selvatico, piano, guardandolo in ogni sua più piccola parte. È con questa voce unica, commossa, filosofica, che Franco Stelzer è diventato un autore di culto per molti lettori e scrittori italiani.

 

Franco Stelzer (Trento 1956) ha studiato filosofia a Bologna, è traduttore dal tedesco e insegna lettere a Trento. Ha pubblicato per Einaudi Ano di volpi argentate (2000) e Il nostro primo, solenne, stranissimo Natale senza di lei (2003). Matematici nel sole (2009) è edito da Il Maestrale. Sempre per Einaudi, ha pubblicato Cosa diremo agli angeli (2018).

 

  

 


Giorgio Salomon presenta “Laghi. Paesaggi umani e coscienze naturali del Trentino”

  Giorgio Salomon “Laghi. Paesaggi umani e coscienze naturali del Trentino”





Publistampa

 

Il suo obbiettivo ha immortalato il Movimento studentesco e operaio di Trento; ha documentato guerre note e guerre dimenticate; ha catturato paesaggi e volti di un mondo lontano. Nella carriera da reporter, il fotografo trentino Giorgio Salomon ha «rincorso le notizie» con la macchina fotografica; nel suo ultimo lavoro, il libro fotografico «Laghi. Paesaggi umani e coscienze naturali del Trentino» (Publistampa, 32 euro), vuole invece «creare» lui stesso, «una volta scattata la foto, la notizia». «Questa volta il cronista sono io».
Dietro a quello che potrebbe sembrare un omaggio a un luogo familiare, il Trentino, o la ricerca della quiete nelle acque dei laghi, Salomon cela una trama ben più complessa. Il suo è uno studio sul rapporto che nasce tra il lago e chi lo vive. In una ricerca che è sì tecnica, nel tentativo di raggiungere l’armonia dell’immagine, ma al tempo stesso antropologica. Mesi di lavoro, da gennaio a ottobre, sveglie presto e camminate per raggiungere molti dei 300 laghi del Trentino, hanno portato Salomon a capire che osservando il lago emerge la percezione che le persone ne hanno. «In un certo senso, dalle foto alle acque dei laghi del Trentino ho scoperto gli esseri umani», racconta. Così si è stupito quando ha notato che nei giorni di pioggia alle persone piace cercare le rive del lago; o nel vedere svelato il lato più divertente del paesaggio del lago di Garda, quando si trova a fare da spettatore a «una coppia di turisti stranieri che, mentre si baciano, cercano di scattare un selfie». Una ricerca lunga, costruita lentamente, dalle acque del lago di Tovel, in cui Salomon si è immerso insieme a un esperto che doveva valutare il livello d’inquinamento del fondale, a Caldonazzo, al lago di Garda, ai laghi di alta quota. È un influenzarsi reciproco, quello tra uomo e ambiente, coscienze e paesaggi. «A seconda di ciò che porta l’uomo a contatto col lago, che sia svago o lavoro, escursione o preghiera, il paesaggio assume una coscienza diversa», spiega Alessandro Miorelli, curatore del volume che verrà presentato martedì 18 alla Biblioteca comunale di Trento. «Il rapporto tra essere umano e paesaggio — continua — è approfondito affiancando le fotografie agli scritti di 12 esperti di filosofia, antropologia, poesia, scienze naturali, arte, ristorazione».
(Corriere del Trentino · 16 dicembre 2018 - Margherita Montanari)

Dall’età di vent’anni Giorgio Salomon va dando conto, con macchina fotografica e telecamera, degli eventi del tempo e delle forme del mondo. Dai servizi sulla diga del  Vajont (1963) a quelli sul movimento studentesco alla facoltà di sociologia di Trento (1966-1977), dalle spedizioni alpinistiche sulle Ande peruviane a quelle sull'Himalaya o in Alaska, Salomon ha messo a fuoco l’Italia e il mondo per raccontare paesi, montagne, culture e popoli. Ed anche guerre: nel 1983 il reportage sulla guerra russo-afghana e la resistenza armata dei Mujahiddin, nel 1990 dopo essere stato nominato inviato speciale alla Rai (TG1) di Roma, viene sequestrato in Uganda dal movimento rivoluzionario mentre  documentava la situazione politica di quel paese, e poi negli anni novanta la prima guerra del Golfo e le guerre nella ex-Jugoslavia. Premiato più volte per le sue fotografie ed i  filmati, nel 2003 è stato insignito dall'Archivio del Disarmo del premio giornalistico Colombe d’oro per la Pace.
Dal 2000 opera come giornalista freelance, ha proposto numerose mostre fotografiche tra cui La realtà dell’immagine, Reportage sociologia (1962-2002), Obiettivo Trento, Pace per Israele a San Marino, Guerre dimenticate a Scurelle e  Altre montagne, altre genti a Fiera di Primiero. In questi ultimi anni è stato in India, Kazakhistan, Argentina, Cile, Egitto e Siria e sul “confine” israelo-palestinese continuando a realizzare reportage e a proporre il suo sguardo sul mondo e sull’umanità. Nell’ambito di  Manifesta 7 2008 ha partecipato alla mostra Capolinea Underground realizzata a Trento e  l’anno precedente ha realizzato per il Festival dell’Economia di Trento la mostra Quando a  Trento c’era la Michelin.
Nel 2009 ha realizzato sul tema dei confini una videoinstallazione fotografica per il Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia  Comparata della Letteratura organizzato dall’Università di Cagliari. Tra 2010 e 2011 ha documentato la regione del Choco in Colombia e ha realizzato reportage su Sri Lanka, India meridionale, Corea del Sud e Bangladesh. Dal 2012 e 2014 ha realizzato video reportage in Brasile, Sud Africa e Perù e una mostra fotografica sui fotografi di tutti i generi e latitudini presentata a Faedo e al "Forte Alto" di Nago. Nel 2014 a Santa Giulia (Brescia) le immagini di Giorgio Salomon assieme a quelle di grandi fotografi nella mostra Anni Settanta e dintorni. Nel 2015 presso a Wavegallery di Brescia presenta la mostra Storie italiane con immagini che documentano gli anni '60 e '70. Nel 2016 presenta il progetto Tutti in piazza! con una mostra alla Galleria civica di Trento su Piazza Duomo, luogo simbolo della vita trentina. Prosegue anche  l'impegno dei reportage con i profughi siriani sulla rotta balcanica che sfocia nella mostra Ombre presentata nell'aprile 2016 a Trento. 
E’ membro dell’associazione Formato Arte composta da operatori nel campo delle arti visive  al fine di approfondire il dibattito estetico contemporaneo
dal sito http://giorgiosalomon.weebly.com/bio.html

          

   


Carmine Abate presenta “Le rughe del sorriso”

  Carmine Abate “Le rughe del sorriso”

Mondadori

 

Sahra si muove nel mondo con eleganza e fierezza ed è accesa, sotto il velo, da un sorriso enigmatico, luminoso. È una giovane somala che vive con la cognata Faaduma e la nipotina Maryan nel centro di seconda accoglienza di un paese in Calabria. Finché un giorno sparisce, lasciando tutti sgomenti e increduli. A mettersi sulle sue tracce, "come un investigatore innamorato", è il suo insegnante di italiano, Antonio Cerasa, che mentre la cerca ne ricostruisce la storia segreta e avvincente, drammatica e attualissima: da un villaggio di orfani alla violenza di Mogadiscio, dall'inferno del deserto e delle carceri libiche fino all'accoglienza in Calabria.
Anche quando tutti, amici compresi, sembrano voltargli le spalle, Antonio continua con una determinazione incrollabile la sua ricerca di Sahra e di Hassan, il fratello di lei, geologo misteriosamente scomparso.
Dopo aver raccontato l'emigrazione italiana in Europa e nel mondo, Carmine Abate affronta di petto la drammatica migrazione dall'Africa verso l'Italia e lo fa con un romanzo corale e potente.
Sahra, la giovane somala che anima il romanzo con la sua presenza (non meno che con la sua assenza), è un personaggio memorabile, destinato a rimanere definitivamente nella galleria dei grandi personaggi letterari femminili.
Con naturalezza e autorevolezza, come accade solo con i grandi scrittori, Carmine Abate sa portarci nel cuore della Storia dei nostri giorni, là dove si decide il destino di tutti. E sa coinvolgerci senza artifici ideologici, moralismi o compiacimenti letterari, restituendoci un sentimento del mondo che - malgrado tutto - si apre alla meraviglia di esistere.


Nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshë, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato. Qui insegna in una scuola per figli di emigranti e inizia a scrivere i primi racconti. Nel 1984 appare la prima raccolta di racconti Den Koffer und weg, a cui segue nel 1984 un saggio in lingua tedesca, scritto in collaborazione con Meike Behrmann, Die Germanesi, tradotto due anni dopo in lingua italiana col titolo I Germanesi, storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti. Successivamente, ritornato in Italia, si stabilisce a Besenello, nel Trentino, dove continua l'attività di scrittore e insegnante. È autore di numerosi romanzi e racconti di successo. Nel 2007 ha tenuto una conferenza al liceo scientifico "Michelangelo Buonarroti" di Monfalcone sulla multiculturalità.
Nel luglio del 2009, con il suo romanzo "Gli anni veloci", vince la terza edizione del "Premio Letterario Nazionale Tropea - Una regione per leggere", organizzato dall'Accademia degli Affaticati, imponendosi su Mario Desiati e Paolo Di Stefano[1]. Il risultato plebiscitario della giuria, composta da un comitato popolare di varia estrazione culturale e da tutti i sindaci calabresi, ha confermato l'affetto e l'attenzione per questo autore della sua regione d'origine.

I temi prevalenti nelle opere di narrativa di Abate sono il ricordo delle tradizioni culturali di origine, soprattutto delle piccole comunità arbëreshë, e l'incontro con le popolazioni che risiedono laddove più forte è l'emigrazione del Meridione. I racconti di Abate, emigrato da giovane in Germania per motivi di lavoro, sono frutto dell'esperienza diretta dell'autore in Germania e nell'Italia settentrionale. In alcune opere di Carmine Abate, specialmente nella raccolta di racconti intitolata "Il Muro dei Muri", viene dato rilievo a quello che è il vero nemico della società, il razzismo, la barriera più grande che esiste al mondo e che cerca di dividere gli uomini, motivo d'incomprensione e d'incomunicabilità tra questi ultimi. I temi dell'odio e dell'intolleranza, nell'opera di Carmine Abate, sono trattati in una lingua personale costituita da termini nelle lingue italiana, di arbëreshë e tedesca, con uno stile apparentemente semplice, scorrevole e facilmente comprensibile, ma soprattutto che richiama con piacere alla lettura.
Abate è autore con Cataldo Perri dello spettacolo teatrale Vivere per addizione nelle terre d'andata tratto da Terre di andata e Vivere per addizione, presentato il 19 agosto 2011 nel I festival dei luoghi a Soveria Mannelli.
Il 1º settembre 2012 vince la 50ª edizione del Premio Campiello con il romanzo La collina del vento. Nel 2016 vince il premio Stresa con il romanzo «La felicità dell’attesa».

 

  

 

 

Stefano Zangrando con Gabriele di Luca - Dialoghi sugli autori altoatesini

Alcuni de testi citati nell'incontro.

Maurizio Ferrandi, Gabriele Di Luca (Hrsg.)
Pensare l’Alto Adige

Frammenti del dibattito italiano su una terra di frontiera. Un antologia – Volume 1° – 1950-1972
L’antologia nasce come contributo al dibattito sulla storia dell’Alto Adige nel ’900 e in particolare, come testimonianza del dibattito che il dipanarsi delle vicende politiche altoatesine ha prodotto nel corpo politico e intellettuale italiano dall’inizio degli anni ’50 in poi.
Le pagine selezionate provengono in egual misura da saggi di tipo prettamente politico e da opere a carattere storico. Gli autori sono personaggi di estrazione locale e osservatori esterni. Il ventaglio delle opinioni rappresentate copre, o così almeno sperano i curatori, tutto l’arco delle opinioni espresse nell’ambito di un dibattito spesso concitato ed aspro.
Il confronto tra le opinioni di ieri e la realtà di oggi può essere utile anche per interpretare il futuro di una terra così singolare come l’Alto Adige.

Maurizio Ferrandi, Gabriele Di Luca (Hrsg.)
Pensare l’Alto Adige - Volume 2

Frammenti del dibattito italiano su una terra di frontiera Un antologia – Volume secondo – 1973-2018
L’antologia nasce come contributo al dibattito sulla storia dell’Alto Adige nel ‘900 e intende proporre una testimonianza del dibattito che il dipanarsi delle vicende politiche altoatesine ha prodotto nel corpo politico e intellettuale italiano dall’inizio degli anni 50 in poi.
Le pagine selezionate dai curatori provengono in egual modo da saggi di tipo prettamente politico e da opere di carattere storico.
Dopo il primo volume (1950-1972) sull’animato dibattito che ha accompagnato la profonda crisi della prima autonomia, questo secondo volume (1973-2018) offre un momento di riflessione sugli anni relativi alla “nuova” autonomia e riporta anche la discussione sul presente e sul futuro della realtà altoatesina, che inizia dopo la chiusura della vertenza internazionale e che prosegue ancora oggi.
Contributi di Sabino Acquaviva, Piero Agostino, Jadel Andreetto, Alcide Berloffa, Wolf Bukowski, Riccardo Dello Sbarba, Andrea Di Michele, Stefano Fait, Lucio Giudiceandrea, Aldo Gorfer, Fabio Levo, Bruno Luverà, Aldo Mazza, Claudio Noltet, Flavio Pintarelli, Flavia Pristinger, Ilaria Riccioni, Daniele Rielli, Sebastiano Vassalli, Toni Visentini

Astrid Kofler (Traduzione dal tedesco di Giuliano Geri)
Il volo dell’altalena 

Nell’autunno del 1935 la giovanissima maestra Ada Torelli, originaria della Ciociaria, viene destinata a una scuola elementare in provincia di Bolzano, al culmine del processo di italianizzazione del Sudtirolo.
Si ritrova così in uno sperduto villaggio di montagna, tra una popolazione rurale oppressa da un’antica miseria e dall’imposizione di una lingua e di una cultura del tutto estranee.
Insieme allo zelo e al rispetto dei dettami pedagogici fascisti, sviluppa via via un sentimento di empatia con i luoghi e le persone, in particolare con i bambini. Gli eventi politici che seguiranno di lì a breve, però, incideranno profondamente sulla sua stessa esistenza, rendendo vana la sua missione.
L’accordo tra Mussolini e Hitler sulle “Opzioni” sconvolgerà infatti i già precari equilibri di questa terra di confine, lacerando il tessuto sociale e familiare di un’intera comunità, obbligata a scelte dolorose, cui nemmeno Ada potrà sottrarsi.
A metà tra romanzo documentario e biografia epistolare, Il volo dell’altalena ripercorre alcuni capitoli complessi e drammatici di storia del Novecento attraverso una vicenda privata che intreccia realtà e finzione. Ne viene fuori un ritratto a tinte vivide dell’Italia prima e dopo la Seconda guerra mondiale.

Enrico De Zordo
Divertimenti tristi - Racconti

Divertimenti tristi è un’opera in prosa appartenente al genere letterario del «racconto rotto».
Raccoglie un centinaio di prose minime tenute insieme con lo scotch. Sotto le strisce tras-lucide del nastro adesivo si vedono le linee di rottura di un racconto che non si aggiusta più.
Per fare un racconto rotto bisogna procurarsi un racconto intero, salire le scale fino al settimo piano e gettarlo da una finestra del sottotetto. Poi si scende per strada e si raccolgono i pezzi: poemetti in prosa, messaggini, aforismi dilatati, apologhi, sequenze interrotte, onirigrammi, romanzi compressi, divagazioni, miniature esatte in uno spazio indeterminato.
I pezzi spaccati a metà si buttano via. Si tengono solo i frammenti riconoscibili e non troppo rovinati, che vengono ripuliti lungo i bordi e incollati tra loro senza un disegno preciso.
Il libro di Enrico De Zordo colma una lacuna incredibile: incredibile infatti che uno dei più validi scrittori altoatesini non avesse ancora trovato il modo di depositare le sue intuizioni in un volume compiuto, segnando così sulla mappa della produzione locale un punto di raggiunta consapevolezza e di ulteriore sconfinamento.
Dopo la lunga stagione caratterizzata dal recupero della memorialistica, cioè dal sentimento di una comunità alla ricerca del radicamento, qui si compie il passaggio stilistico che fa evaporare il riferimento al luogo “dal quale si scrive” o “del quale si scrive” in qualcosa che ambisce a pieno titolo a collocarsi nella cornice letteraria nazionale. Una prova di maturità non solo individuale, non solo legata alla particolare biografia dell’autore, bensì l’esempio di come la marginalità può essere superata solo dalla qualità.

Toni Colleselli (a cura di)
Narrare l’Alto Adige

25 anni di racconti intorno alla provincia meno italiana d’Italia. Un’antologia
Quest’antologia raccoglie testi scritti, letterari in senso lato, che narrano l’Alto Adige: la sua storia, la sua gente, i suoi luoghi, il suo immaginario. Si tratta di memorie, reportage, racconti, estratti o parti di romanzi tratti da opere pubblicate negli ultimi 25 anni, dal 1990 al 2014, in lingua italiana.
con una postfazione di Paolo Mazzucato
I testi raccolti in Narrare l’Alto Adige propongono testimonianze e racconti storici, presentano personaggi reali e immaginari, ci introducono in paesaggi naturali e umani, espongono biografie, destini, ma anche semplici situazioni di vita quotidiana, tutti influenzati in modo più o meno esplicito dal territorio in questione. Raccontano la storia, le storie e la vita, le vite in Alto Adige, così come appaiono ai diversi autori, come si esprimono nelle diverse situazioni, come vengono immaginate da chi le vive, da chi le guarda e da chi le narra. Creano un mondo, il mondo altoatesino, con mille sfaccettature, con infinite contraddizioni, con ammiccamenti e rifiuti, eppure inconfondibile, se non unico, comunque diverso da altri mondi.
Sono sguardo, specchio, immagine: sono letteratura.
Sono il mondo altoatesino di oggi, moderno, attuale, di questi ultimi 25 anni.

Norbert C. Kaser
Rancore mi cresce nel ventre

Poesia & prosa 1968-1978. Un’antologia, testo originale a fronte, traduzione dal tedesco di Werner Menapace
a cura di Toni Colleselli, Introduzione di Lorenza Rega
“basta un urlo all’inizio uno alla fine”
Nuova antologia e nuova traduzione di poesie e testi in prosa di norbert c. kaser, padre della letteratura sudtirolese e uno dei maggiori poeti tedeschi del dopoguerra.
La sua poetica sensibile e combattiva e la sua lingua rigorosa e tagliente fanno di kaser uno scrittore unico nel panorama letterario nazionale ed europeo.

 

Gabriele di Luca. Nato a Livorno, si è laureato in Filosofia all'Università di Bologna e risiede da quasi vent’anni in provincia di Bolzano, dove esercita le professioni d'insegnante, traduttore e giornalista. Editorialistadel quotidiano «Corriere dell’Alto Adige», collabora con il portale d'informazione bilingue «salto.bz».

 Edizioni alpha beta verlag - Merano




     
     




Centro Culturale La Firma


        




Pagina facebook Biblioteca Civica



        Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la
Biblioteca Civica alle ore 10.00

Riva del Garda (TN) - Piazza Garibaldi 5

Entrata gratuita

 


Biblioteca Civica Riva del Garda

 




Mandacaru 
Per informazioni Biblioteca civica di Riva del Garda
0464 573806
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Visita la pagina internet dedicata all'iniziativa
 


Alcuni momenti degli incontri con gli autori...

  
 

 

Romanzi a colazione 2018


Romanzi a colazione

Torna l'appuntamento in biblioteca con i ROMANZI A COLAZIONE!
Tre sabati mattina con tre romanzi, tre autori e con caffè, brioches e biscotti.

Modera gli incontri Ludovic Maillet


Romanzi a colazione


Questi gli appuntamenti

"Sabato non andate a sciare. Pensate a qualche alternativa più divertente. Per esempio a una digressione sul Garda trentino. Vantaggi: non costa niente; vi offrono il caffè; visitate una bella biblioteca; non vi spaccate una gamba; non fa freddo; vi fate due risate. Infine, verrà svelato definitivamente il mistero della comparsa, e poi della scomparsa, dei conigli nel cimitero di Trento."
Giorgio Antoniacomi

Giorgio Antoniacomi - Trento città del coniglio

 
Giorgio Antoniacomi - Trento città del coniglio

        
Il margine Casa editrice


Da Città del Concilio a Città del Coniglio. Storia esilarante eppur vera di una rima zoppicante (o saltellante) tra burocrazia comunale e fauna cimiteriale. Ci si rode, si rosicchia, si ride.

«Una teoria tanto in apparenza azzardata quanto, in realtà, suffragata da puntuali riferimenti iconografici e storico-critici dimostrerebbe che il pittore Tiziano, forse invitatovi dal Falconetto, frequentò la città di Trento in epoca pre-conciliare. Pare confermarlo in particolare la Madonna del Coniglio, attualmente custodita al Louvre; la Vergine accarezza (ma forse cattura) un coniglio dal mantello bianco, già allora stanziale nella zona; si può inoltre notare la stretta somiglianza dell’ambiente sullo sfondo con l’attuale zona del Briamasco e si può agevolmente riconoscere, in lontananza, il Palon del monte Bondone».
Così comincia un libro che partendo da una storia vera, il problema dei conigli che stringevano d’assedio il cimitero della città di Trento – problema assurto a questione politica che ha assediato per anni la giunta comunale – divaga, depista, scava, sorride e irride. Senza offesa per i conigli. Qualche assaggio, dai titoli dei paragrafi: «Eclissi del coniglio: ha vinto tale Renzi», «Raglio Coelho e la sua lotta contro la trattoria “Polenta e…”», «Ritrovati sul fondale dell’Adige i Conigli di Riace», «Ricetta del coniglio alla cimiteriale», «Entra in vigore l’Imuc, imposta municipale sui conigli».

Tra Esopo e Marco Presta/Antonello Dose una parabola sugli animali della politica (visti da vicino).

Giorgio Antoniacomi ha frequentato un noto liceo il cui nome convenzionale, Polentoni, preannunciava l’altrimenti incomprensibile interesse per la materia di questo libro; è attualmente direttore della biblioteca comunale di Trento. Autore di libri di racconti e di bestiari, in un momento di sconforto ha cominciato a scrivere di conigli, che rappresentano ancora per lui un mistero indecifrabile. Nella foto, l’autore (a sinistra) con uno dei protagonisti indiscussi del libro, il ragionier Mattivi. 

 

 Emoly Orlando - Qualcosa in cui sperare  Emily Orlando - Qualcosa in cui sperare 



Edizioni Del Faro


Angela, 42 anni, è una donna in carriera ambiziosa, entusiasta, energica. È madre di tre ragazzi fantastici, moglie di un uomo dedito alla famiglia che si è sempre preso cura di lei e dei figli. Improvvisamente conosce Andrea che stravolge completamente la sua vita e i suoi principi.

“L’amore è stabilità e serenità, oppure è un fuoco che divampa e diventa quasi un’ossessione?”
Un romanzo intenso, ricco di emozioni e sentimenti contrapposti alla statica e rassicurante abitudine che ricerchiamo, ma dalla quale talvolta vogliamo fuggire.


Emily Orlando è nata a Trento nel 1989, città dove vive, lavora e si è laureata, in Filosofia. Ha sempre nutrito grande passione per il teatro, per la scrittura e per i piccoli piaceri di ogni giorno. Ama la vita immensamente. Dopo il successo ottenuto con il suo primo libro, “La vita è una semplice piuma”, emozionando lettori di tutte le età, ha scritto questo nuovo romanzo, continuando a far vivere il suo sogno.

 


Carmine Abate - Il banchetto di nozze e altri sapori
Carmine Abate - Il banchetto di nozze  e altri sapori

Mondadori


C'è un incontro quotidiano che scandisce e rende più bella la nostra vita, che ci sa sorprendere creando connessioni inattese e meravigliose. L'incontro con il cibo. E anche il destino del protagonista di questo libro è intrecciato con le pietanze "saporitòse" di cui si nutre, dalla nascita in Calabria alla maturità nel Nord. Il cibo è identità e qui diventa motore del racconto: un'appassionata storia di formazione attraverso i sapori e le fragranze che rinsaldano il legame con le origini, accompagnano il distacco dalla propria terra, annunciano il brivido dell'ignoto.
Ecco dunque le tredici cose buone del Natale, i piatti preparati con giorni di anticipo, che lasciavano intuire all'autore bambino il ritorno imminente del padre dalla Germania. E poi, nell'adolescenza, nuovi appetiti che troveranno soddisfazione nella letteratura: libri prelibati che trasformano l'autore in un lettore onnivoro. Quando toccherà a lui abbandonare il paese per un impiego in Germania, dove incontrerà la donna della sua vita e poi con lei deciderà di stabilirsi in Trentino – a metà strada tra i loro mondi d'origine –, sarà ancora un piatto a celebrare la nuova vita: la polenta con la 'nduja, sintesi perfetta di Nord e Sud.
Carmine Abate racconta il legame con la terra – la fatica che comporta, ma pure le dolcezze, l'incanto – e poi gli affetti, i sogni e i successi di chi sperimenta luoghi e sapori lontani, scegliendo di vivere, sempre, per addizione. E lo fa con un libro straordinario, che si divora d'un fiato ed è capace di realizzare una prodigiosa armonia tra i sensi, con gli occhi che leggono e trasmettono al cervello i sapori del cuore.


Carmine Abate, nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshë, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato. Qui insegna in una scuola per figli di emigranti e inizia a scrivere i primi racconti. Nel 1984 appare la prima raccolta di racconti Den Koffer und weg!, a cui segue nel 1984 un saggio in lingua tedesca, scritto in collaborazione con Meike Behrmann, Die Germanesi, tradotto due anni dopo in lingua italiana col titolo I Germanesi, storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti. Successivamente, ritornato in Italia, si stabilisce in Trentino, dove continua l'attività di scrittore e insegnante. È autore di numerosi romanzi e racconti di successo. 

 




Centro Culturale La Firma


        




Città che legge - Riva del Garda



        Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la
Biblioteca Civica alle ore 10.00

Riva del Garda (TN) - Piazza Garibaldi 5

Entrata gratuita

 


Biblioteca Civica Riva del Garda

 




Mandacaru 
Per informazioni
Biblioteca civica di Riva del Garda: 0464 573806


Visita la pagina internet dedicata all'iniziativa
 

 

Alcuni momenti degli incontri con gli autori...


  

 

Romanzi a colazione


Romanzi... a colazione

Tre sabati da passare insieme, incontrare  
tre autori e fare colazione con caffè, biscotti e brioches.

Alle 10.00 nella sala riunioni della biblioteca.

Romanzi a colazione


Questi gli appuntamenti


Sabato 4 febbraio: Stefano Zangrando presenta Amateurs, Moderatore: Ludovic Maillet
 
Stefano Zangrando - Amateurs

Edizioni Alpha Beta Verlag        


Forse un romanzo d'iniziazione, forse anche un romanzo di confine… sicuramente una ricerca del proprio essere giovane, cosmopolita, precario della vita. Stefano Zangrando ambienta il suo racconto in una Berlino che spazia tra il reale e il fantastico, tra la voglia di festa e gli scontri della contestazione. 

Valentino, precario quasi trentenne di origini bolzanine e altoatesine, va a trovare l’amico Gerwin, studioso quasi trentenne di origini bolzanine e sudtirolesi, a Berlino, in una primavera d’inizio millennio. Ognuno in preda a solitari aneliti amorosi, i due vivono la metropoli in due giorni chiave del calendario berlinese: fra il 30 aprile, la cosiddetta Notte di Valpurga, e il 1° maggio, giorno della Festa dei lavoratori.

Mentre si calano nell’intensità apparente della festa d’evasione prima e della manifestazione di piazza poi, facendo la conoscenza di personaggi di ogni genere e provenienza, Valentino e Gerwin intrattengono un lungo dialogo, fra velleità filosofiche e scivoloni nella prosa del mondo. Così, fra un battibecco e una confessione, fra un malinteso e l’altro, va svelandosi lentamente l’influenza del passato e delle origini, la natura “di confine” che li contraddistingue entrambi. Ma, a dispetto degli indizi che sembrano unirli in una sorte comune, dietro l’angolo li attende un finale beffardo.
 

“Avanti popolo…” canticchiò Gerwin a mezza voce, ripescando chissà dove un reperto italiano nella sua tedeschità sovranazionale.
Ma io meditavo ancora, seppur con un diverso distacco, sul prodigio di poco prima. “Però è un peccato”, osservai vagando qua e là con lo sguardo. “Prova per un momento a immaginarlo: se nulla fosse stato un caso, se tutti quei segni e quelle corrispondenze avessero avuto un senso, all’improvviso avremmo capito che esiste un destino. Tutto ci sarebbe apparso inserito in una trama più grande di noi, universale! E allora,” mi voltai verso Gerwin, “anche quella Lisa in mezzo all’incrocio avrebbe potuto essere la tua”.


Una breve conversazione con Stefano Zangrando, da "Entrata Libera" di Franco Delli Guanti (trasmessa da RTTR il 2 febbraio 2017)

 

 

Sabato 18 febbraio: Giacomo Sartori presenta Sono Dio Moderatore: Stefano Zangrando
 Giacomo Sartori - Sono Dio 

NN Editore
 

Stufo di andarsene a spasso per il cosmo, Dio si ferma a contemplare l’umanità, tra le sue creazioni forse quella meno riuscita, così brutale, inconsapevole e priva di prospettive. Ma quando il Suo sguardo si posa su una ragazza – alta, intelligente, non bellissima, va detto – accade qualcosa di imprevedibile: Dio si immerge nel mare oscuro dei sentimenti, così intensi da togliere il fiato e soprattutto la ragione. In una parola: si innamora.
Peccato che Lei, l’amata, sia un’addetta alla fecondazione bovina e una fanatica genetista, nonché una ragazza atea e di facili costumi.
E peccato che per Lui l’amore sia il catastrofico preludio a una valanga di emozioni: stupore, gelosia, rabbia, invidia.

In un tempo sospeso tra passato, presente e futuro, Sono Dio di Giacomo Sartori fa sorridere con intelligenza e riflettere con ironia sul destino dell’umanità e sulle conseguenze dell’amore.

Questo libro è per chi ama correre in moto nelle notti viola, per chi si emoziona quando Truman si incaglia con la barca ai confini del suo cielo e della sua terra, per chi cerca il profumo delle stelle e per chi è innamorato ma si sente un ranocchio che ha paura di cadere nel buco nero di Sagittarius.

Giacomo Sartori è agronomo, e vive tra Parigi e Trento. Ha pubblicato alcune raccolte di racconti, e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011) e Rogo (CartaCanta, 2015).  




Sabato 4 marzo: Anna Rottensteiner presenta Sassi vivi Moderatore: Stefano Zangrando
Anna Rottensteiner - Sassi vivi

Keller Editore

Nel 1939 si incrociano le strade di due adolescenti: Dora e Franz. Due giovani che provengono da lingue e culture profondamente diverse: lei è una ragazza di Roma, esuberante, vivace e appassionata, che ammira il Duce; lui viene dai monti del Sudtirolo, è timido ma curioso. Franz rimane affascinato da Dora, tuttavia dopo una sola estate la vita li separa.
Nel 1944 il ragazzo deve rispondere alla chiamata alle armi dell’esercito tedesco e viene inviato a Salò dove il destino lo riunisce inaspettatamente a Dora. Attorno a loro il mondo crolla e l’Italia divisa in due conosce i suoi giorni più bui. 
Molti anni più tardi, in una sorta di lungo flashback, Franz racconta la propria storia e quella – ancora piena di lati oscuri – della ragazza. Due vite travolte dalla Storia e dalle ideologie salvate però dai sentimenti. 
Quella che Anna Rottensteiner fa vivere in Sassi vivi è una storia d’amore e allo stesso tempo una coraggiosa ricognizione del passato come opportunità per accettare il presente. Pagine che risuonano di delicata poesia e rabbia.

Anna Rottensteiner è nata nel 1962 a Bolzano, ha studiato letteratura tedesca e slava a Innsbruck e ha poi lavorato per librerie e case editrici. Dal 2003 dirige il centro di letteratura Literaturhaus am Inn. Sassi vivi è il suo primo romanzo. A febbraio 2016, è uscito il suo secondo libro Nur ein Wimpernschlag.

 

Biblio Snack - Assaggi di cultura


     

Mandacaru

                          



Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella sala riunioni della Biblioteca Civica
alle ore 10.00

Riva del Garda (TN)
Piazza Garibaldi 5


Entrata gratuita

 

Biblioteca Civica Riva del Garda

 

Centro culturale La Firma


 
Per informazioni
Biblioteca civica di Riva del Garda
0464 573806

Visita la pagina internet dedicata all'iniziativa
 

 

Alcune immagini degli incontri con gli autori...

   

 

Pirati da incubo


Pirati da incubo
Luca Melchionna legge Tommaso Landolfi

 

Quando il Garda era un mareSiamo arrivati alla fine della mostra "Quando il Garda era un mare" e per concludere vi abbiamo preparato una splendida serata di letture in Galleria "G. Craffonara" tra i cimeli della Bertolazzi Film (un "finissage" direbbero i più snob!).

L'8 settembre alle ore 21.00, Luca Melchionna insieme a Lisa Orlandi, Tiziano Chiogna e Lino Tommasini leggeranno "Il mar delle blatte" di Tommaso Landolfi.

Non potrà mancare un brindisi finale tutti insieme per ringraziarvi di aver condiviso con noi questa avventura...e per rilanciarla verso nuovi approdi!

Il mar delle blatte"Il Mar delle Blatte" è un racconto del 1936 di Tommaso Landolfi, tratto dalla raccolta "Il Mar delle Blatte e altre storie". 

Surreale, piccante, ricco di colpi di scena e invenzioni linguistiche, il testo insegue una nave di pirati in un viaggio verso un mare ricoperto di scarafaggi. Non mancano, per chi li sappia cogliere, dotti riferimenti alla storia dell'arte, della letteratura, e più di una divagazione nei territori oscuri di un opprimente inconscio maschile. 

Landolfi, straordinario traduttore dal russo di Gogol', Puškin, Čechov e Dostoevskij - e dissipatore del proprio immenso talento secondo Italo Calvino - in questo racconto mescola leggerezza e disperazione con impressionante naturalezza.

"Il Mar delle Blatte" è stato anche oggetto di una riduzione a fumetti da parte di Filippo Scòzzari per il leggendario "Frigidaire" nel 1980






Alcune immagini della serata


 

 

 


Antonia Pozzi - Soltanto in sogno
21 aprile 2012



Soltanto in sogno di Antonia PozziSoltanto in sogno

di Antonia Pozzi
a cura di: G. Sandrini
Editore: Alba Pratalia 2011
ISBN: 8890197161
Pagine 128 - 15,00 euro

Soltanto in sogno. Lettere e fotografie per Dino Formaggio un libro di Antonia Pozzi

In questo libro sono riunite per la prima volta le appassionate lettere che Antonia Pozzi (1912-1938) inviò a Dino Formaggio, suo compagno di studi all'Università di Milano, negli ultimi due anni della sua vita, prima di morire suicida e di diventare, con la pubblicazione postuma di "Parole", una delle poetesse italiane più lette ed amate.

A Dino Formaggio (1914-2008), destinato a una lunga e brillante carriera di filosofo dell'arte, Antonia affidò anche quella che considerava la sua più importante eredità: una busta piena di fotografie scattate nei suoi "luoghi dell'anima" (da Pasturo alle Dolomiti, dalla Liguria alle campagne lombarde), dietro alle quali scrisse delle didascalie che specificano impressioni, fantasie, sentimenti.

Le lettere, quasi tutte inedite, sono pubblicate nel loro testo integrale e accompagnate da una scelta di 75 fotografie (riprodotte a colori per non perdere, nella stampa, le cromie d'epoca) che bene esprimono l'amore di Antonia per la natura e per le umili figure del lavoro umano: ne esce il ritratto veridico di un giovane donna in bilico tra la "fatica sacra" della poesia e l'urgere di una vita fortemente "sognata".


Il professor Sandrini presenta il suo libro:

sandrini


Il cinema come nessuno ve l'ha mai raccontato
26 gennaio 2012


Il cinema come nessuno ve l'ha mai raccontato
di Francesca Romano Massaro
Emmebi Edizioni 2011
ISBN: 978-88-89999-66-0
PAGINE 336 - 21,90 euro

Nato dalla volontà di raccontare alcuni dei film che hanno fatto la storia del cinema italiano attraverso i processi che li hanno interessati, il libro propone aneddoti dietro le quinte dei film: ricordi di Barbara Bouchet, Lando Buzzanca, Enrico Vanzina, Yvon Thiec, Luciana Della Fornace, Peter Berling, Franca Bettoja Tognazzi, Ferruccio Castronuovo, Ricky Tognazzi, Daniele Costantini, Ina Massaro, Antonio Marini, Luciano Martino.

Il cinema come nessunoUna lettura insolita della settima arte nata dalla volontà di dar voce al lavoro di Gianni Massaro, padre della scrittrice e noto nell’ambiente per aver trattato per anni i processi legati alla censura dei film e ai diritti d’autore. Più  i 30 capitoli, anni di ricerche, lettura approfondita delle carte processuali attraverso le quali è stata ricostruita la storia di ogni singola pellicola: dal concepimento alla nascita, sino alla proiezione in sala. Senza trascurare le manie degli attori, gi aneddoti più curiosi, il loro rapporto con l’avvocato, scomparso pochi mesi fa e al quale Francesca Romana dedica il libro.
«Ne parlavamo da tempo, con mio padre – spiega l’autrice – lui scrisse un libro sulla censura cinematografica, negli anni Settanta; poi però seguì molti altri processi interessanti e allora, poiché ero diventata giornalista, pensammo di realizzare un volume a quattro mani. Quando le sue condizioni di salute precipitarono, gli promisi che l'avrei fatto io. E così è stato… I ricordi delle battaglie legali di mio padre ho cercato di metterli quasi tutti: dalle storie più complesse svoltesi nelle aule giudiziarie, a quelle più assurde, risolte con fantasia estrema… come il processo che fece discutere in un ristorante!».
Il libro parla di film quali «Il Decameron», «Arancia Meccanica», «Ultimo tango a Parigi», «I racconti di Canterbury», «La proprietà non è più un furto», «La grande abbuffata», «Life size – Grandeur nature», «Il portiere di notte», «Emmanuelle», «Permette signora che ami vostra figlia?», «Il Giustiziere della notte», «Lenny», «L’anatra all’arancia», «Un genio, due compari e un pollo», «Il Male di Andy Warhol», «Amici miei atto II» e tanti altri.

26 gennaio 2012
Comune di Riva del Garda - Ufficio stampa

massaro   Un momento delle presentazione con Francesca Romano Massaro


Irit Amiel - FRATTURE
 3 dicembre 2011


Fratture di Irit Amiel
FRATTURE
di Irit Amiel
Keller Editore 2011
ISBN: 9788889767146
13,50 euro

Sono molte le vite che popolano questo piccolo e intenso libretto scritto da Irit Amiel, sopravvissuta alla Shoah dopo aver passato i primi anni della guerra rinchiusa nel ghetto di Cestocova. Una scrittura densa e poetica che le è valsa l'inserimento nella rosa dei candidati all'edizione 2009 del NIKE, il più prestigioso premio letterario polacco.
In queste pagine il presente "s'incontra e si mescola con il passato", fioriscono episodi, memorie, miniature, sogni. Le fredde campagne polacche e le strade buie delle città, in cui echeggiano i passi delle pattuglie tedesche, si alternano al sole e alle brezze mediterranee in un continuo dialogo tra ieri e oggi, tra la Polonia - terra della perdita - e Israele - terra della rinascita, tra gli scomparsi e i sopravissuti, tra i padri e i figli, tra i nemici e gli amanti.


Ritornano i temi del dolore, del recupero della vita, della voglia di ricominciare, dei fantasmi che ricompaiono, dell'amore, ma quel che più colpisce è che Irit Amiel ci dimostra come sull'olocausto non sia già stato detto tutto.

Nata nel 1931, Irit Amiel ha trascorso i primi anni della Seconda guerra mondiale nel ghetto di Cestocova in Polonia riuscendo a fuggire e a salvarsi procurandosi dei falsi documenti ariani.
Ha lasciato la Polonia nel 1945 per raggiungere la Palestina, clandestinamente, solo due anni dopo, nel 1947, passando per la Germania, l'Italia e Cipro. Da allora vive in Israele e alterna lavori in prosa a raccolte poetiche. Fratture è stato inserito nella rosa dei candidati al NIKE 2009, il più prestigioso premio letterario polacco che viene concesso al miglior libro dell'anno.


 
Recensione di Giorgia Geco su: informazionecorretta.com

Sabato 3 dicembre 2011 l'editore Roberto Keller presenterà il libro di Irit Amiel in Galleria Craffonara nell'ambito della mostra "Ricordi magici di Lele Luzzati".



L'editore Roberto Keller presenta il libro di Irit Amiel fratture