LunedìCinema - Cineforum 2017 | 2018
    

CINEMA E ARCHITETTURA
La notte (1960)

  

Nei lunghi piani dove l’interesse si sposta dall’azione a corpi e ambienti il tempo assume una gravità che spesso sembra opprimere lo spettatore. Una sensazione apparentemente negativa che è invece una delle peculiarità dell’innovativo linguaggio cinematografico di Antonioni: trasmettere attraverso l’immagine la psicologia dei personaggi delineandone il lato emotivo che si trasferisce dallo schermo allo spettatore. Definito il film dell’”incomunicabilità”, La Notte riesce a farci percepire la stessa gabbia invisibile che attanaglia i suoi protagonisti, la parziale incapacità di comprenderla e quindi di rifuggirla. 
L’intero film diventa una sorta di vetrina dove i corpi si dispongono come automi, ignari della loro esistenza, incapaci di carpire la realtà di un mondo che basandosi sulla falsità e la precarietà dei rapporti si fa di giorno in giorno più fittizio; le mura che s’ innalzano tra i personaggi, nella società come nella coppia, si rivelano spesso nei piani dove la cinepresa si allontana tanto da creare un vuoto fisico che mima quello psicologico e il quadro si compone tra grandi pareti bianche e i soggetti che vicini ad esse diventano sempre più piccoli, inutili all'occhio della macchina come alla loro stessa vita. Dalla forma di dramma psicologico non trapela insofferenza verso la società ma immobilità, la noia di chi non riesce a ribellarsi all'ambiente, solo apparentemente vitale, che lo circonda. Siamo nella dolce vita milanese dei primi anni sessanta, dominata da imprenditori bramosi di vivere un eterno presente dove gli intellettuali privi di coscienza e amanti della mondanità altro non sono che orpelli per miliardari annoiati.
La Notte - Michelangelo AntonioniLa Notte del titolo fa riferimento al centro narrativo del film, la festa in villa in onore di un cavallo da corsa. L’intera sequenza che ricorda insieme sia La Dolce Vita (girato nello stesso periodo) che La Règle du Jeu di Jean Renoir è un lungo delinearsi di quest’ambiente borghese sull'orlo del collasso. (...) 
Questo gioco tra noia e vitalità, verità e menzogna sembra incidersi fin dai titoli di testa dove la lunga panoramica su una Milano in fermento si chiude dissolvendosi sul volto di un uomo in fin di vita. La morte, reale, rispecchia la morte inconsapevole di una società che muove i suoi primi passi. Tommaso, amico di Lidia e Giovanni avverte solo alla fine dei suoi giorni quello che i personaggi ancora non riescono a comprendere, la vita così vissuta è una menzogna che inviluppa gli uomini senza che questi se ne accorgano. “E’ incredibile come non si ha voglia di fingere ad un certo momento” sono le parole di Tommaso che sembrano non sfiorare Giovanni ma che nel profondo toccano Lidia.
La donna è spesso nei film di Antonioni l’unica in grado di cogliere un senso di malessere della società riflesso però dallo schermo del microcosmo della crisi coniugale; in questo caso l’unica a percepire qualcosa è proprio Lidia, interpretata da un’imperturbabile Jeanne Moreau, la sua crisi esistenziale cerca da un lato di smuoverla, di riportarla all'azione ma dall'altro la blocca all'interno della coppia. Se ne Il Deserto Rosso, la crisi della protagonista sarà compresa, elaborata e manifestata nella nevrosi, quella di Lidia si risolverà solo nell'esteriorità, nella ricerca di un nuovo sentimento d’amore per il marito.L’incipit de La notte ci mostra l’angolo curvilineo dello storico palazzo di piazza IV Novembre prospetticamente affiancato al Pirellone; segue una carrellata di Milano dall'alto, verso la Stazione Centrale, ripresa da un ascensore che scende dal Pirellone stesso. Antonioni propone frammentate e fredde inquadrature di capolavori dell’architettura moderna che rafforzano la distaccata inquietudine e crisi dei personaggi.
La clinica presso la quale è ricoverato Tommaso, l’amico di Giovanni/Mastroianni e della moglie Lidia/Moreau, è in realtà l’innovativo Condominio XXI aprile di Mario Asnago e Claudio Vender del 1950. Il regista riprende il fronte esterno del volume basso su via Lanzone verso Palazzo Visconti, l’ingresso principale lungo il prospetto est del volume interno maggiore e altri scorci delle fronti interne. Il paesaggio urbano che si osserva dalle finestre della clinica non corrisponde all'esterno del condominio. L’itinerario prosegue in corso Europa – si riconosce l’edificio per uffici di Ludovico Magistretti del 1955-57 – in corso di Porta Vittoria e nel controcampo di via Respighi con un primo accenno alla casa albergo di Luigi Moretti, poi in via Senato verso piazza Cavour.
La Notte - Michelangelo AntonioniI percorsi di Giovanni e Lidia si incrociano nel montaggio filmico. Giovanni torna a casa: vediamo il citato edificio per uffici di Soncini e Pestalozza e il Pirellone. L’ingresso dell’abitazione, in un basamento comune ad alcuni edifici a torre, corrisponde all'edificio in angolo tra via Pirelli e via Fara. Giovanni si affaccia dal prospetto minore, interamente loggiato, verso via Pirelli e scambia qualche parola con una vicina, osserva gli edifici di fronte e un uomo affacciato a una finestra del palazzo limitrofo contraddistinto da vani scala semicilindrici vetrati. Lidia cammina lungo via Copernico a fianco della casa dei Salesiani; la torre Galfa svetta sullo sfondo.
Inizia il frammentato e metafisico omaggio a Luigi Moretti ritmato da salti spazio-temporali. Il complesso per abitazioni e uffici in corso Italia del 1949-56: il primo piano di una fronte minore cieca che incombe su Lidia minuscola nell'angolo in basso a sinistra; frammenti di un prospetto; la fascia vetrata del volume basso nel vicolo interno; un ingresso. La casa albergo in via Corridoni del 1947-50: Lidia osserva in fondo a via Conservatorio il fianco dello stretto e alto volume maggiore tagliato dalla fenditura verticale; un particolare della sommità dei due volumi; da via Respighi, angolo via Chiesa, la base del volume minore con l’aggetto del balcone e il sottostante bovindo; un particolare dell’incastro tra il volume del balcone e la lama lungo via Respighi.
Lidia si reca in seguito nella periferia di Sesto San Giovanni vicino alla fabbrica Breda.
La coppia trascorre la notte in un “tabarin” e a una festa nella villa dei Gherardini in Brianza costruita “dal Cesarino Vietti”; all'alba cammina nella campagna verso il nulla.

  da:
http://riflessocinefilo.blogspot.it
Architettura moderna e cinema a Milano di Vittorio Prina (http://magazine.larchitetto.it) 


 
 

 

   Scheda film  

         La Notte - Michelangelo Antonioni
     
PRODUZIONE Italia  
ANNO 1961  
DURATA 122'   
COLORE B/N  
AUDIO Mono  
RAPPORTO 1,66 : 1  
GENERE Drammatico  
REGIA Michelangelo Antonioni    

INTERPRETI E PERSONAGGI

 
  • Marcello Mastroianni: Giovanni Pontano
  • Jeanne Moreau: Lidia Pontano
  • Monica Vitti: Valentina Gherardini
  • Bernhard Wicki: Tommaso Garani
  • Rosy Mazzacurati: Rosy
  • Maria Pia Luzi: la paziente dell'ospedale
  • Guido Ajmone Marsan: sig. Fanti
  • Vincenzo Corbella: sig. Gherardini
  • Gitt Magrini: la sig.ra Gherardini
  • Giorgio Negro: Roberto
  • Roberta Speroni: Bea
 


DOPPIATORI
ORIGINALI
 
  • Giuseppe Rinaldi: Roberto
 

SOGGETTO

Michelangelo AntonioniEnnio FlaianoTonino Guerra
 
SCENEGGIATURA Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano, Tonino Guerra  
FOTOGRAFIA Gianni Di Venanzo  
MONTAGGIO Eraldo Da Roma   
MUSICHE Giorgio Gaslini   
SCENOGRAFIA Piero Zuffi