LunedìCinema - Cineforum 2016 | 2017

    
Delitto per delitto (1951) di Alfred Hitchcock

 

Forse "Delitto per delitto" non è il miglior film del regista inglese (posto che abbia un senso qualsiasi tentare di stabilire un primato fra titoli come "La finestra sul cortile", "Intrigo internazionale", "La donna che visse due volte" eccetera), ma di certo è l'opera più hitchcockiana mai diretta da Hitchcock. In questo lavoro compaiono, potenziati da un ritmo che non lascia al pubblico alcuna via di scampo, tutti i temi cari all'autore, dall'innocente costretto a dimostrare la propria estraneità ai delitti di cui è accusato all'ossessione per i defunti (e più in generale, gli eventi del passato) che tormentano i sopravvissuti presentandosi sotto nuove, non dissimili spoglie. Ma, più ancora che in altre opere, risulta notevole il modo in cui il regista mette in dubbio la legittimità di una netta distinzione tra bene e male, delimitando, senza averne l'aria, le certezze della vita quotidiana.

Consideriamo l'incipit: una stazione ferroviaria qualunque, in un giorno qualunque, come annuncia sardonica ed impassibile la voce fuori campo. Seguiamo i movimenti di due uomini, di cui sono inquadrate solo le scarpe: i due non sanno di essere diretti allo stesso treno, nella stessa carrozza, verso due sedili posti l'uno di fronte all'altro, ma il regista, mostrando il convergere delle estremità in un solo punto, si diverte a sottolineare come questi perfetti sconosciuti (vedi il titolo originale) siano reciprocamente attratti contro la loro volontà, anche se, come risulterà chiaro in seguito, uno è un uomo "normale", l'altro uno "psicopatico". Gli individui, sembra dire Hitchcock, sono come binari: all'inizio separati e paralleli, finiscono per incrociarsi, sostituirsi, confondersi in un groviglio di scambi, che contrappongono alla rigida distinzione bianco/nero una ricca tavolozza di grigi.

Delitto per delittoC'è un'altra invenzione assolutamente geniale con la quale il regista inglese mette in dubbio le convenzioni che reggono l'interazione sociale: la conversazione che apre il racconto e determina gli eventi successivi avviene in treno, luogo che in realtà è piuttosto un "non-luogo", punto di passaggio, semplice anticamera verso una destinazione, ambiente neutro in cui si parla e si agisce a cuor leggero, senza preoccuparsi di eventuali conseguenze proprio perché si ha la certezza che non si dovrà più avere che fare con gli eventuali compagni di viaggio. La proposta avanzata con aria scherzosa da Bruno, invece, si concretizza fino ad assumere una valenza distruttiva che oltrepassa le intenzioni del suo autore. Similmente, Hitchcock mette a nudo le ambiguità di un'istituzione all'apparenza innocente, "per famiglie", come il luna park, che diviene strumento di morte e castigo, rivelandosi l'autentico deus ex machina (in senso letterale) del racconto.
A demolire le certezze del giallo classico contribuisce anche l'evidente simpatia provata dal regista (e, conseguentemente, dal pubblico) nei confronti del "cattivo", delineato con grande finezza psicologica e quasi "riabilitato" dalla propria vocazione estetica (commettere il delitto perfetto), che lo rende il doppio del regista all'interno dell'intreccio. Bruno non agisce per denaro, ma sente in sè un'autentica vocazione per il crimine, come l'immenso protagonista de "L'ombra del dubbio", altro film in cui, attraverso il personaggio di Charlie, zio amorevole e feroce killer, Hitchcock ribadisce l'eterna, inscindibile mescolanza di bene e male. 

"Delitto per delitto" è, ovvio, anche un meraviglioso saggio sul cinema, ricco di inquadrature geniali (il già citato prologo, l'omicidio di Miriam riflesso nei suoi occhiali) e sequenze in cui sono esaltate le folli intermittenze tra vita e arte (la scena della festa, in cui uno strangolamento "per finta" rischia di diventare fin troppo vero). Indimenticabile il montaggio alternato del prefinale, in cui alla tensione (pubblica) dell'incontro sportivo fa da contrappunto la doppia inquietudine (privata) sperimentata dai protagonisti.

Meccanismo perfetto, tempi rigorosi, ironia beffarda: peccato che la coppia protagonistica sia non del tutto adeguata. Granger è un ottimo attore, ma glaciale e un po' troppo antipatico per la parte, la Roman risulta scialba oltre ogni dire. Walker è perfetto. Nella piccola ma determinante parte di Barbara troviamo Patricia, figlia del regista. Hitchcock compare sul treno, alle prese con un contrabbasso, come a ribadire la concezione sinfonica del film, reso grande dal perfetto equilibrio delle parti. 


da: http://www.spietati.it
 

   Scheda film  

           Delitto per delitto
TITOLO ORIGINALE   Strangers on a Train  
PRODUZIONE   Stati Uniti d'America  
ANNO   1951  
DURATA   101'  
COLORE   B/N  
AUDIO   Mono (RCA Sound System)  
RAPPORTO   1,37:1  
GENERE   Noirpoliziescothriller  
REGIA   Alfred Hitchcock    

INTERPRETI E PERSONAGGI

 
  • Farley Granger: Guy Haines
  • Ruth Roman: Ann Morton
  • Robert Walker: Bruno Anthony
  • Leo G. Carroll: senatore Morton
  • Patricia Hitchcock: Barbara Morton
  • Laura Elliot: Miriam Joyce Haines
  • Marion Lorne: signora Anthony
  • Jonathan Hale: signor Anthony
  • Howard St. John: capitano Turley
  • Norma Varden: signora Cunningham
 

DOPPIATORI
ITALIANI
 
  • Sergio Fantoni: Guy Haines
  • Dhia Cristiani: Ann Morton
  • Nando Gazzolo: Bruno Anthony
  • Cesare Fantoni: senatore Morton
  • Fiorella Betti: Barbara Morton
  • Renata Marini: Miriam Joyce Haines
  • Giovanna Scotto: signora Anthony
  • Giorgio Capecchi: signor Anthony
  • Wanda Tettoni: signora Cunningham
  • Carlo Romano: voce narrante
 
SOGGETTO   Patricia Highsmith (romanzo)
 
SCENEGGIATURA
  Raymond ChandlerCzenzi Ormonde  
PRODUTTORE   Alfred Hitchcock per Warner Bros  
FOTOGRAFIA   Robert Burks  
MONTAGGIO   William Ziegler  
EFFETTI SPECIALI   Hans Koenekamp  
MUSICHE   Dimitri TiomkinChas Ward
 
SCENOGRAFIA   Ted Haworth