LunedìCinemaCineforum 2018 -2019
    

LA STORIA D'ITALIA IN PELLICOLA
Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)


Alcune frasi che Pasolini pronuncia nel documentario di Amaury Voslion Salò d’hier à aujourd'hui, realizzato durante le riprese di Salò e le 120 giornate di Sodoma e incluso come extra nell'edizione in dvd francese: «Il sadomasochismo c’è sempre stato, ma ciò che mi interessa è altro: nel mio film il sesso è il rapporto tra il potere e chi gli è sottoposto. Il sadomasochismo di Sade rappresenta ciò che il potere fa del corpo umano, la mercificazione del corpo, la riduzione del corpo a cosa. Quindi l’annullamento della personalità dell’altro. È un film sul potere e sull'anarchia del potere, il potere fa ciò che vuole, è del tutto arbitrario... Anche un film sull'inesistenza della storia, almeno come la percepiamo noi europei. Vale per tutti i tempi. Ma detesto il potere di oggi, che manipola i corpi in un modo orribile che non ha niente da invidiare a Hitler o a Himmler. Li manipola trasformandone la coscienza, istituendo valori falsi, come il valore del consumo, quello che Marx chiama il genocidio delle culture precedenti».

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo PasoliniSe la storia è «inesistente», Salò vive solo in un presente assoluto. Sul Meridiano Mondadori dedicato agli scritti Per il cinema Pasolini afferma: «Siamo dentro quel presente in modo ormai irreversibile... Viviamo ciò che succede oggi, la repressione del potere tollerante, che, di tutte le repressioni, è la più atroce. Niente di gioioso c’è più nel sesso. I giovani sono o brutti o disperati, cattivi o sconfitti... Questo è il ‘vissuto’. Certo non ne posso prescindere. È uno stato d’animo. È quello che cova nei miei pensieri e che soffro personalmente... Il sesso in Salò è una rappresentazione, o metafora, di questa situazione che viviamo in questi anni: il sesso come obbligo e bruttezza» (Pasolini 3, pp. 2064-2065).

L’idea di Sade arriva a Pasolini in modo indiretto: la trasposizione del libro viene inizialmente proposta a Sergio Citti, suo collaboratore storico. Alle prime stesure del copione partecipa anche Pupi Avati. Sempre nel documentario di Amaury Voslion Pasolini afferma: «Ho lavorato con Citti alla sceneggiatura dandogli una struttura a gironi, dantesca, che probabilmente era già nell'idea di De Sade. Gli ho dato questa verticalità, poi lavorando Citti si è disamorato e io invece me ne innamoravo, e l’illuminazione è stata l’idea di trasportare Sade nel 1944 a Salò e ho visto la coreografia fascista. È stato lo schema formale, l’idea del film che non è esprimibile a parole». Stando a tutti i racconti d’epoca, la lavorazione è serena e persino divertente. L’aiuto regista Umberto Angelucci: «Lì l’ho visto divertirsi sul set con la troupe, precedentemente non era così. Durante questo film una volta mi disse che era molto in dubbio se fare più film, poi però aggiunse che probabilmente no, avrebbe continuato, ‘perché quello che mi mancherebbe è il contatto con queste persone tutte diverse che formano la troupe’» (Faldini-Fofi 3, p. 13). (...)

 

L’allegria sul set si traduce nella tremenda angoscia della visione. Rivedere Salò per scrivere queste righe è stata un’esperienza terribile. Non tanto per ciò che il film mostra – estremo nel 1975 e quasi «normale» oggi, dopo decenni di cinema splatter – quanto per lo stato d’animo che comunica. Salò è il film di un artista (di un uomo) disperato per il mondo che lo circonda. 
Anche nella famosa «abiura» della Trilogia della vita, scritta nella stessa estate in cui lavora al film, Pasolini è chiarissimo quando parla dei propri critici: Non si accorgono della valanga di delitti che sommerge l’Italia: relegano questo fenomeno nella cronaca e ne rimuovono ogni valore. Non si accorgono che non c’è alcuna soluzione di continuità tra coloro che sono tecnicamente criminali e coloro che non lo sono: e che il modello di insolenza, disumanità, spietatezza è identico per l’intera massa dei giovani. Non si accorgono che in Italia c’è addirittura il coprifuoco, che la notte è deserta e sinistra come nei più neri secoli del passato... Non si accorgono che la liberalizzazione sessuale anziché dare leggerezza e felicità ai giovani e ai ragazzi, li ha resi infelici, chiusi, e di conseguenza stupidamente presuntuosi e aggressivi... 

     Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)


da: 
Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)

 
 

 

   Scheda 

      Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini   
     
PRODUZIONE Italia, Francia  
ANNO 1975  
DURATA 117'  
COLORE Colore  
RAPPORTO 1,85:1  
GENERE Grottesco, Drammatico  
REGIA Pier Paolo Pasolini    

INTERPRETI E PERSONAGGI


  • Paolo Bonacelli: Duca
  • Giorgio Cataldi: Monsignore
  • Uberto Paolo Quintavalle: Eccellenza
  • Aldo Valletti: Presidente
  • Caterina Boratto: signora Castelli
  • Elsa De Giorgi: signora Maggi
  • Hélène Surgère: signora Vaccari
  • Sonia Saviange: pianista
  • Marco Lucantoni: prima vittima (maschio)
  • Sergio Fascetti: vittima (maschio)
  • Bruno Musso: vittima (maschio)
  • Antonio Orlando: vittima (maschio)
  • Claudio Cicchetti: vittima (maschio)
  • Franco Merli: vittima (maschio)
  • Umberto Chessari: vittima (maschio)
  • Lamberto Book: vittima (maschio)
  • Gaspare Di Jenno: vittima (maschio)
  • Giuliana Melis: vittima (femmina)
  • Faridah Malik: vittima (femmina)
  • Graziella Aniceto: vittima (femmina)
  • Renata Moar: vittima (femmina)
  • Dorit Henke: vittima (femmina)
  • Antiniska Nemour: vittima (femmina)
  • Benedetta Gaetani: vittima (femmina)
  • Olga Andreis: vittima (femmina)
  • Tatiana Mogilansky: figlia
  • Susanna Radaelli: figlia
  • Giuliana Orlandi: figlia
  • Liana Acquaviva: figlia
  • Rinaldo Missaglia: collaborazionista (soldato)
  • Giuseppe Patruno: collaborazionista (soldato)
  • Guido Galletti: collaborazionista (soldato)
  • Efisio Etzi: collaborazionista (soldato)
  • Claudio Troccoli: collaborazionista (repubblichino di leva)
  • Fabrizio Menichini: collaborazionista (repubblichino di leva)
  • Maurizio Valaguzza: collaborazionista (repubblichino di leva)
  • Ezio Manni: collaborazionista (repubblichino di leva)
  • Paola Pieracci: ruffiana
  • Carla Terlizzi: ruffiana
  • Anna Maria Dossena: ruffiana
  • Anna Recchimuzzi: ruffiana
  • Ines Pellegrini: serva nera
 

DOPPIATORI ITALIANI
  • Giorgio Caproni: Monsignore
  • Aurelio Roncaglia: Eccellenza
  • Marco Bellocchio: Presidente
  • Laura Betti: signora Vaccari
 
SOGGETTO Pier Paolo Pasolini (da Le 120 giornate di Sodoma delMarchese de Sade e dagli scritti di Roland Barthes e Pierre Klossowski)  
CASA DI PRODUZIONE Alberto GrimaldiAlberto De StefanisAntonio Girasante (ultimi due non accreditati)  
SCENEGGIATURA Pier Paolo PasoliniSergio CittiPupi Avati (collaboratori non accreditati)  
FOTOGRAFIA Tonino Delli Colli  
MONTAGGIO Nino BaragliTatiana Casini MorigiEnzo Ocone  
EFFETTI SPECIALI Alfredo Tiberi
 
MUSICHE Pier Paolo PasoliniEnnio Morricone  
SCENOGRAFIA Dante Ferretti  
COSTUMI Danilo Donati