• Stampa

 

 LunedìCinemaCineforum 2018 -2019
    

LA STORIA D'ITALIA IN PELLICOLA
1860   (1934)


Quando Alessandro Blasetti affronta l’avventura di
1860 ha solo 32 anni (è nato a Roma il 3 luglio 1900) ma è già il cavallo di razza del cinema fascista.
(...) L’idea di rievocare la spedizione dei Mille nasce da Emilio Cecchi, letterato illustre e in quel momento direttore artistico della Cines, che nel 1932 (anno di celebrazioni, ricorrono 50 anni dalla morte di Garibaldi) commissiona un «soggetto garibaldino» a Gino Mazzucchi, scrittore e poeta che collaborerà anche a O la borsa o la vita di Carlo Ludovico Bragaglia (1932) e a Treno popolare di Raffaello Matarazzo (1933). 
Dopo varie stesure entra nel progetto Blasetti, che su input di Cecchi mescola il soggetto di Mazzucchi con le Noterelle d’uno dei Mille di Giuseppe Cesare Abba. Le riprese si svolgono tra la fine del 1932 e i primi giorni del 1933, anche se il film uscirà solo nel marzo del 1934. (...)

Il risultato è un film breve, apparentemente molto semplice, di cui tutti i critici – dagli anni Trenta a oggi – sottolineano l’approccio antiretorico. In realtà si tratta di un’opera profondamente stratificata, molto «artefatta» e consapevole, dove le istanze di attualizzazione fascista del Risorgimento sono al tempo stesso soddisfatte e abilmente bypassate; e dove Blasetti opera sostanzialmente una rilettura dal basso dell’impresa garibaldina, come epopea popolare e mito fondante dell’unità (anche linguistica) italiana.

1860 (1934) di Alessandro BlasettiScrive Carlo Lizzani nella sua Storia del cinema italiano: «Il fatto che nel film Garibaldi appaia soltanto di sfuggita, e che il filo conduttore del racconto sia il modesto agire di questo montanaro e della sua giovane sposa, sembra sottolineare un’intenzione polemica che, se ci fu, in Blasetti, fu sicuramente mediata e fusa in una spontanea e sincera interpretazione popolaresca e antiretorica del nostro Risorgimento» (Lizzani, pp. 55-56). La polemica, se c’è, è tutta rivolta al «prima», all’Italia ancora divisa che Garibaldi riuscirà a unificare – e quindi all’Italia pre-fascista. La scelta di non far vedere quasi mai Garibaldi è fortemente mitopoietica, nel senso di una sapiente costruzione del mito che crea un parallelo fra lui e Mussolini proprio rifuggendo dall’iconografia garibaldina, così nota e fissa nella memoria di tutti gli italiani.

La trama non ha (quasi) nulla di storicamente reale: Blasetti inventa una Sicilia fuori dal tempo, volutamente arcaica, dove sembra che tutti attendano Garibaldi per liberarsi dal giogo dei Borboni. La didascalia iniziale appare sull’immagine di un paesaggio che, grazie a un sapiente carrello all’indietro, si rivela visto dall’interno di una cella. Il testo dice: «La Sicilia era ancora sotto il dominio borbonico che opponeva, al crescente odio del popolo, reggimenti di mercenari stranieri. La rivolta di Palermo era soffocata nel sangue, ma le distruzioni e le stragi non facevano che accrescere l’accorrere dei ‘picciotti’.

Le bande ribelli si annidavano sui monti, in attesa del liberatore GIUSEPPE GARIBALDI». Si vedono immagini di una forca, i soldati borbonici parlano esclusivamente tedesco (la prima parola che si sente nel film è un ordine in tedesco, «Feuer!»: fuoco!): quello che Blasetti mette in scena è un Paese occupato in attesa di un Messia.

Quel Messia è Garibaldi, ma la sua invisibilità permette a qualunque spettatore degli anni Trenta di pensare liberamente al duce e di «traslare» la Sicilia dell’Ottocento nell’Italia pre-fascista del primo Novecento. I Mille si vedono solo nella spettacolare scena della battaglia di Calatafimi, che chiude il film. In precedenza tutta la trama si muove su due livelli: il viaggio del contadino Carmineddu, che dalla Sicilia raggiunge Garibaldi a Quarto per comunicargli l’unanime attesa del popolo siciliano; e l’attesa dello sbarco in Sicilia, dove il popolo è pronto a sollevarsi. Nel corso della battaglia di Calatafimi, girata magnificamente, Blasetti ha però un’idea folgorante: anziché mostrare Garibaldi realizza una sua lunga soggettiva, un carrello in cui la macchina da presa si identifica con gli occhi del comandante e ridà forza ai combattenti ormai esausti. È quello il momento in cui «si fa l’Italia o si muore», e l’occhio del cinema diventa l’occhio del capo che infonde coraggio ai suoi uomini. (...)   Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)

da: 
Storia d'Italia in 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)

 
 

 

   Scheda 

      1860 (1934) di Alessandro Blasetti   
     
PRODUZIONE Italia   
ANNO 1934  
DURATA 80'   
COLORE B/N  
RAPPORTO 1,37:1  
GENERE Drammatico, storico  
REGIA Alessandro Blasetti    

INTERPRETI E PERSONAGGI

  • Giuseppe Gulino: Carmelo Trau (Carmeliddu)
  • Aida Bellia: Rosuzza Trau (Gesuzza)
  • Totò Majorana: padre di Rosuzza
  • Gianfranco Giachetti: padre Costanzo
  • Mario Ferrari: colonnello Carini
  • María Denis: Clelia
  • Vasco Creti: l'autonomista
  • Cesare Zoppetti: il giobertiano
  • Ugo Gracci: il mazziniano
  • Laura Nucci: ragazza siciliana
  • Otello Toso: soldato piemontese
  • Andrea Checchi: un soldato
  • Amedeo Trilli: cittadino siciliano
  • Turi Pandolfini: un altro cittadino siciliano
  • Arnaldo Baldaccini
  • Arcangelo Aversa: Nino Bixio
  • Umberto Sacripante: patriota al "Caffe della Marina"
  • Luigi Erminio D'Olivo: un altro patriota al "Caffè della Marina"
  • Leo Bartoli
  • Franco Brambilla
  • Nello Carotenuto
  • Carlo Chertier
  • Alfredo Fiorentini
  • Aldo Frosi
  • Nais Lago
  • Gastone Ror
  • Amedeo Vecci
  • Pietro De Maria
 
SOGGETTO da un racconto di Gino Mazzucchi  
CASA DI PRODUZIONE Cines  
SCENEGGIATURA Alessandro BlasettiGino MazzucchiEmilio Cecchi  
FOTOGRAFIA Anchise BrizziGiulio De Luca  
MONTAGGIO Alessandro Blasetti, Giacinto SolitoIgnazio Ferronetti  
MUSICHE Nino Medin  
SCENOGRAFIA Vittorio CafieroAngelo Canevari  
COSTUMI Vittorio Nino Novarese  
TRUCCO Franz Sala