Il cinema nel cinema: «L’ultimo spettacolo»


Nel 1951 il vecchio proprietario del cinema muore e lascia il locale al giovane Sonny che si trascina annoiato tra un'amante quarantenne e l'amicizia protettiva con un ritardato mentale: la metafora della fine del cinema e di una generazione. Il film (in bianco e nero) di Peter Bogdanovich «L’ultimo spettacolo» - che nel 1972 valse a Cloris Leachman e Ben Johnson l’Oscar come migliori attrice e attore non protagonista - è proposto lunedì primo ottobre a Palazzo dei Panni ad Arco nell’àmbito della rassegna «Il cinema nel cinema», evento collaterale di Old Cinema curato dall’associazione culturale La Firma e da Arci Alto Garda. La proiezione inizia alle ore 21; l’ingresso è libero.

L'ultimo spettacolo
Siamo nei primi anni cinquanta: ad Anarene, città immaginaria del Texas, una saletta di periferia sta per chiudere i battenti. L'ultima proiezione del cinemino (Il fiume rosso di Howard Hawks) sancisce la fine della giovinezza per i due amici Sonny e Duane, per Jacy, la ragazza di quest'ultimo, e per un gruppo di amici. Di lì a poco, la guerra di Corea sacrificherà migliaia di giovani americani. 
Il film, tratto dall’omonimo romanzo del 1966 di Larry McMurtry, è il primo successo di Peter Bogdanovich, che prima di diventare regista era stato un accanito cinefilo e un accreditato critico cinematografico; nel 1971 è stato inserito dal National Board of Review Award tra i dieci migliori film. Tra gli interpreti anche Jeff Bridges, Ellen Burstyn, Timothy Bottoms. Genere drammatico, durata 118 minuti, produzione USA 1971.La rassegna è un evento collaterale di Old Cinema, progetto nazionale di documentazione e recupero delle sale da cinema «dimenticate», promossa dalla Provincia autonoma di Trento, da AMSA (Azienda municipale Sviluppo Arco), da Alto Garda Cultura (il Servizio Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda).
 

Riva del Garda, 26 settembre 2012
Uff.st.

Il cinema nel cinema: «Splendor»

 
Splendor di Ettore ScolaCome il «Nuovo cinema Pardiso» di Giuseppe Tornatore, il cinema «Splendor» di Ettore Scola sta per chiudere per mancanza di spettatori: il film, un omaggio trasognante al cinema e alla sala cinematografica interpretato da due grandi come Marcello Mastroianni e Massimo Troisi, è proposto lunedì 24 settembre a Palazzo dei Panni ad Arco nell’àmbito della rassegna «Il cinema nel cinema», evento collaterale di Old Cinema curato dall’associazione culturale La Firma e da Arci Alto Garda. La proiezione inizia alle ore 21; introduce Ludovico Maillet; l’ingresso è libero.

Jordan (Marcello Mastroianni) è un vecchio appassionato del grande schermo nonché proprietario di una sala cinematografica ad Arpino, lo Splendor. Sin da bambino Jordan accompagnava suo padre e il suo cinematografo itinerante, durante il ventennio, in giro per l'Italia. Il film esprime un sentimento di nostalgia per i film del passato e per una stagione ormai conclusa, di cui è metafora la chiusura della sala. Jordan, Chantal (Marina Vlady, sua compagna e maschera del cinema) e Luigi (Massimo Troisi, il proiezionista della sala) intrecciano i propri ricordi fino alla chiusura e al momento in cui gli operai stanno per demolire tutto.
Interessante tra l’altro il riferimento a tutto il miglior cinema d’autore del periodo dagli anni Quaranta ai Settanta, con le immagini di capolavori come La Dolce Vita di Fellini, Il Sorpasso di Dino Risi, Il posto delle fragole di Ingmar Bergman.
La rassegna è un evento collaterale di Old Cinema, progetto nazionale di documentazione e recupero delle sale da cinema «dimenticate», promossa dalla Provincia autonoma di Trento, da AMSA (Azienda municipale Sviluppo Arco), da Alto Garda Cultura (il Servizio Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda).


Riva del Garda, 21 settembre 2012
Uff.st.
 


  

«Old Cinema»: grande interesse all'inaugurazione

Inaugurazione Old CinemaOltre 200 gli spettatori, venerdì 14 settembre, a gremire l'ex cinema Iris, oggi salone delle feste, al Casinò municipale, per la prima nazionale del docufilm «Alla ricerca delle sale perdute» (già anticipato da un trailer alla 69ª Mostra del Cinema di Venezia): un viaggio in 35 sale trentine «dimenticate», con testimonianze dei protagonisti dell'epoca cui si aggiungono i ricordi di Giuseppe Tornatore (presente alla proiezione), Ennio Morricone, Ettore Scola, Liliana Cavani, Lina Wertmüller, Erri De Luca, Giordano Bruno Guerri, Paolo Mereghetti e Isabella Bossi Fedrigotti. E poi la conversazione con l'ospite d'onore, il regista di «Nuovo Cinema Paradiso», film la cui proiezione (in pellicola) ha poi chiuso la giornata.

Nel lungometraggio, Arco rivela i segni di una straordinaria vitalità della sala da cinema, con gli «old cinemas» Impero e Iris, ma anche con la sua realtà di Kurort, dei suoi 34 sanatori che hanno dato vita a tante sale polivalenti, oggi perlopiù perdute. Ma sono tante le storie: dallo schermo-pulpito del cinema-chiesa di Lodrone, alla spettatrice dello Smeraldo di Tione che porta sottobraccio la legna per la stufa in sala; dal cercatore d'oro Nicolini, che fonda il cinema Dante a Strada, fino al gelataio che da ragazzino faceva l'ambulante col carretto all'Astra di Mori, e che poi ha salvato il «suo» old cinema trasformandolo in laboratorio.

Old Cinema Cerimonia di inaugurazioneLa proiezione è stata preceduta da una cerimonia d’inaugurazione, all’ex cinema Impero (oggi sala consiliare, all’altro capo del Casinò municipale), e da alcune conferenze: il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi ha presentato la ricerca «Old Cinema» svolta in Trentino; l’assessore del Comune di Milano Stefano Boeri in collegamento video ha raccontato del progetto di recupero del cinema Orchidea; Alessandra Possamai Vita, storica dell’arte, del cinema Altino di Padova; e la giovane regista Francesca Ciammiti ha presentato il suo cortometraggio sul cinema Metropolitan di Roma. Sono intervenuti il sindaco di Arco Paolo Mattei, gli assessori alla cultura di Arco Massimiliano Floriani e di Riva del Garda Maria Flavia Brunelli, il presidente di Amsa – Azienda municipale Sviluppo Arco Stefano Tamburini, presenti le ideatrici e curatrici del progetto Roberta Bonazza e Ambra Craighero.

Dopo il docufilm, la conversazione con Giuseppe Tornatore, condotta dal giornalista e scrittore Paolo Ghezzi, alla cui conclusione è partita la proiezione del film che ha ispirato l’intero progetto: «Nuovo cinema Paradiso».

La giornata ha aperto ufficialmente il progetto «Old Cinema» con l’istituzione all’ex cinema Impero di un «lab» sperimentale, sorta di «cittadella del cinema» che darà conto ogni anno dello stato d’avanzamento del grande lavoro di catalogazione, documentazione e recupero delle sale cinematografiche italiane, e che avrà come «quartier generale» proprio Arco e il suo «Old Cinema» Impero.
Il giorno seguente, sabato 15 settembre, al Mart di Rovereto si è svolta in tarda mattinata l’inaugurazione della mostra fotografica «Giuseppe Tornatore. Prima del cinema»: lo sguardo precoce del futuro regista siciliano nei volti e nei luoghi di Bagheria, immortalati con la sua «Rolleicord». Ospiti d’onore Giuseppe Tornatore e Dora Favatella Lo Cascio, direttore del Museo Guttuso di Bagheria (la mostra prosegue fino al 15 ottobre). A seguire la proiezione del docufilm «Alla ricerca delle sale perdute».
Il progetto è sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento, da AMSA, dal Comune di Arco, da Alto Garda Cultura e dal Comune di Riva del Garda; in collaborazione con MAG – Museo Alto Garda, Istituto Luce Cinecittà, MART, Museo Guttuso, Fondazione Museo Storico del Trentino, Il Vittoriale degli Italiani, Trentino Marketing, InGarda Trentino, Cassa Rurale Alto Garda, Trentino Film Commission, Giornale di Brescia.

Riva del Garda, 17 settembre 2012
Uff.stampa



Il video con intervista realizzato da Davide Pivetti

 

 

«Old Cinema»: venerdì l’inaugurazione con Giuseppe Tornatore

 

Venerdì 14 settembre Giuseppe Tornatore è ospite di Arco per l’inaugurazione di «Old Cinema», piattaforma nazionale pilota di documentazione e recupero delle sale da cinema «dimenticate»: alle ore 16 la cerimonia ufficiale d’apertura, quindi una serie di proposte e incontri fino alle 20.30, quando si svolge la conversazione pubblica con Giuseppe Tornatore, chiusa alle 21 dalla proiezione (in pellicola) di «Nuovo cinema Paradiso», il film che ha ispirato il progetto. E poi fino al 15 ottobre proiezioni, mostre e incontri al Mart di Rovereto e al Mag di Riva del Garda. Tutte le proposte sono ad ingresso libero.


Il cinema nel cinema - Conferenza stampaLa conferenza stampa di presentazione si è svolta nella tarda mattina di martedì 11 settembre nel Casinò municipale di Arco, presenti per AMSA – Azienda municipale Sviluppo Arco il presidente Stefano Tamburini e il consigliere d’amministrazione Mario Matteotti; per il Comune di Arco il sindaco Paolo Mattei e l’assessore alla cultura Massimiliano Floriani; per Alto Garda Cultura la responsabile Giancarla Tognoni; per la Cassa Rurale Alto Garda il presidente Enzo Zampiccoli.


Il loggione intatto, una platea raccolta, la singolare facciata da tempietto, identica a quella del 1912: un cinema antico che riaffiora. È l’ex cinema Impero di Arco, edificio in stile liberty perfettamente conservato all’interno del Casinò municipale, che racconta la longeva vocazione della cittadina mitteleuropea per la sala cinematografica. Oggi, dopo sessant’anni, questa affascinante sala chiusa nel 1952 rivive grazie alle istituzioni locali e a «Old Cinema», primo progetto nazionale sui cinema perduti, nato proprio all’Impero nel 2011. Il progetto fa di questo cinema un «lab» sperimentale, una sala cinematografica «tematica» e la cornice di «Old Cinema. Alla ricerca delle sale perdute». La prima rassegna dedicata ai cinema dormienti, abbandonati e trasformati del Trentino, si svolge dal 14 settembre al 14 ottobre.
Non un evento-spot ma una vera e propria «cittadella del cinema» che darà conto ogni anno dello stato d’avanzamento del grande lavoro di catalogazione, documentazione e recupero delle sale cinematografiche italiane, e che avrà come «quartier generale» proprio Arco e il suo «Old Cinema» Impero. Il progetto è ideato da Ambra Craighero, fotogiornalista, e Roberta Bonazza, cultural manager trentina: un sogno condiviso da subito con il regista Giuseppe Tornatore. Con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, di AMSA, del Comune di Arco, di Alto Garda Cultura e del Comune di Riva del Garda. In collaborazione con MAG, Istituto Luce Cinecittà, MART, Museo Guttuso, Fondazione Museo Storico del Trentino, Il Vittoriale degli Italiani, Trentino Marketing, InGarda Trentino, Cassa Rurale dell’Alto Garda, Trentino Film Commission, Giornale di Brescia.

Ad inaugurare qui la kermesse, venerdì 14 settembre, è proprio Giuseppe Tornatore, con un incontro su «Nuovo Cinema Paradiso» all’Impero e la proiezione del suo capolavoro su pellicola, nell’ex Cinema Iris, magnificente sala asburgica che fu un cinema dal 1948 al 1967, e che comunica con l’Impero all’interno del Casinò municipale.

Cuore della rassegna è il docufilm inedito «Alla ricerca delle sale perdute», già anticipato da un trailer alla 69ª Mostra del Cinema di Venezia e ora proiettato integralmente nei due ex cinema arcensi: un viaggio «on the road» di Roberta Bonazza e Ambra Craighero (accompagnate dal videomaker Luciano Stoffella) in 35 sale trentine dimenticate. Nel lungometraggio, Arco rivela i segni di una straordinaria vitalità della sala da cinema, con gli old cinemas Impero e Iris, ma anche con la sua realtà di Kurort, dei suoi 34 sanatori che hanno dato vita a tante sale “polivalenti” oggi perlopiù perdute. Ma tutte le storie sono uniche. Dallo schermo-pulpito del cinema-chiesa di Lodrone, alla spettatrice dello Smeraldo di Tione, che porta sottobraccio la legna per la stufa in sala. Dal cercatore d’oro Nicolini, che fonda il cinema Dante a Strada fino al gelataio che da ragazzino faceva l’ambulante col carretto all’Astra di Mori, e che poi ha salvato il “suo” old cinema trasformandolo in laboratorio. Tra i ricordi trentini, si avvicendano i cammeo di Giuseppe Tornatore, Ennio Morricone, Ettore Scola, Liliana Cavani, Lina Wertmüller, Erri De Luca, Giordano Bruno Guerri, Paolo Mereghetti e della giornalista trentina Isabella Bossi Fedrigotti.


«Old Cinema»: la brochure degli eventi trentini (file Pdf)

 

Il Programma.... Old Cinema

Pasolini prossimo nostro

un film di Giuseppe Bertolucci

 

Pier Paolo Pasolini - Prossimo nostroSi conclude lunedì 27 agosto con la proiezione del documentario storico di Giuseppe Bertolucci «Pasolini prossimo nostro» la mostra «Cinema di poesia», allestita nella galleria civica «Craffonara» a cura del centro culturale «La Firma» con il sostegno del Comune di Riva del Garda. La proiezione si svolge nel passaggio San Giuseppe (con ingresso da via Disciplini o via Dante) a partire dalle ore 21; l’ingresso è libero.

Filmati d'archivio, foto di scena e un'inedita intervista per un documentario di circa sessanta minuti su uno dei film più contestati, amati e discussi del secolo scorso. C'è un solo termine - macabro - per definire «Salò o le 120 giornate di Sodoma», terminato nel 1975 e ancora in fase di montaggio quando Pasolini fu assassinato all'Idroscalo. Ispirato al romanzo di Sade e ambientato nella cittadina protagonista dell'ultimo scampolo di guerra mondiale, la Salò di Pasolini è un mondo devastato dall'omologazione culturale, dai soprusi anarchici del potere, un ritratto cinico di partigiani inermi e giovani illibate costrette a ogni sorta di barbarie dai loro aguzzini. 

L'intervista raccolta da Giuseppe Bertolucci, scomparso nei mesi scorsi, integra le tematiche del film unendole al pensiero del suo autore, rassegnato e spento. Uno sguardo al di là della cinepresa verso un mondo confuso dalle ideologie e distrutto dalla speranza, meccanismo perverso per nascondere il peso insopportabile della realtà, tramutando il sentire comune in un'attesa estenuante e senza vie d'uscita. 

Pier Paolo PasoliniPasolini parla a ruota libera del suo film, del concetto d'autore, della fiducia demagogica riposta nella fede, in un ideale ecclesiastico trasformatosi improvvisamente - e in maniera impercettibile - in un bazar del libero consumo. La fine delle ideologie (che avrebbero dovuto portare alla trilogia Porno Teo Kolossal, scritta per l'interpretazione di Ninetto Davoli ed Eduardo De Filippo) o la loro trasformazione, diventano il terreno di guerra su cui scontrarsi. Un sentiero che Pasolini riassume nelle ultime scene del suo film: il rappresentante del potere - essere sadico e impunito - guarda attraverso la sua finestra, binocolo alla mano, le torture inflitte ai corpi delle giovani vittime. Uno specchio della nostra società filtrato dall'espressione artistica di un intellettuale punito dal suo stesso (pre)vedere.

 

Riva del Garda, 26 agosto 2012
Uff.st.

Pasolini, prossimo nostro  Prossimo Nostro - Galleria San Giuseppe