LunedìCinemaCineforum 2018 -2019
    

LA STORIA D'ITALIA IN PELLICOLA
Diaz (2012)


Titolo in prima pagina sul «Corriere della Sera» dell’8 aprile 2015: «La condanna europea: alla Diaz fu tortura, punizioni inadeguate». La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo condanna l’Italia per le violenze avvenute a Genova nel 2001, nei giorni del G8, e per l’assenza nel nostro Paese di una legislazione adeguata a punire il reato di tortura. Scrive Michele Ainis sullo stesso numero del «Corriere»: «Dal 1999 la Corte europea ci bastona, perfino con 24 sentenze di condanna pronunciate in un solo giorno (16 gennaio 2001)» (Ainis, p. 28). E passa a elencare i motivi per cui Strasburgo ha condannato l’Italia nel corso del XXI secolo: i respingimenti in mare verso la Libia, le insufficienti garanzie per i rifugiati, il mancato diritto di attribuire ai figli il cognome della madre, gli sfratti decretati e mai eseguiti, l’eccessiva durata dei processi, il sovraffollamento delle carceri.
Tutte inadempienze – per usare un eufemismo – di fronte alle quali risuona il giudizio di Daniele Vicari, autore del film Diaz uscito in Italia quasi undici anni dopo i fatti, nell'aprile del 2012 (un paio di mesi prima viene presentato, con grande emozione, al festival di Berlino): «Quella notte, in Italia, c’è stata la sospensione dello Stato di diritto».

Diaz (2012) di Daniele VicariLa Corte di Strasburgo si pronuncia in seguito al ricorso di Arnaldo Cestaro, sessantaduenne all’epoca dei fatti: si era recato a Genova per partecipare a una manifestazione che sperava pacifica e fu indirizzato alla scuola Diaz-Pertini, per passare la notte, da una professoressa conosciuta nel corteo. Nel pestaggio di quella notte Cestaro (che nel film di Vicari è riconoscibile nel personaggio, dal nome diverso, interpretato da Renato Scarpa) subì numerose fratture e danni fisici permanenti, come altri manifestanti vittime del brutale assalto della polizia.
Dopo la sentenza di Strasburgo i giornali ricordano le importanti carriere godute, negli anni successivi, da personaggi che avrebbero invece meritato punizioni esemplari. La più paradossale è quella di Filippo Ferri, figlio dell’ex ministro Enrico Ferri (Psdi, poi Forza Italia e Udeur), all’epoca capo della Squadra mobile di La Spezia: espulso dalla polizia, è assunto come responsabile della sicurezza dalla società calcistica del Milan e per mesi è «l’angelo custode» del calciatore Mario Balotelli (Preve, p. 4). Il proprietario del Milan Silvio Berlusconi, nel 2001 presidente del Consiglio, non si è dimenticato di lui.

Ma naturalmente il cursus honorum sul quale tutti si concentrano è quello di Gianni De Gennaro, all'epoca capo della polizia (carica che ricopre fino al 2007), successivamente commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in Campania (gennaio-maggio 2008), direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (2008-2012), sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con la cruciale delega ai servizi segreti nel governo Monti (maggio 2012-aprile 2013) e infine presidente di Finmeccanica, nominato dal presidente del Consiglio Letta con placet del presidente della Repubblica Napolitano. Una carriera bipartisan nemmeno scalfita dal G8. Il reato di tortura – nella primavera del 2016 – in Italia ancora non c’è, arenato da mesi in Commissione di giustizia al Senato dopo le promesse d el premier Renzi seguite alla sentenza di Strasburgo. Quello stesso 7 aprile del 2015 Marco Pannella dichiara il proprio scetticismo: «L’Italia non si è dotata e non si dota del reato di tortura perché, essendo un Paese che pratica la tortura ogni giorno nelle carceri come riconosciuto dalla Cedu [Commissione europea dei diritti dell’uomo], la pur grave sanzione ricevuta oggi per la vicenda Diaz sarebbe elevata all’ennesima potenza». È stato, per ora, facile profeta.   Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)


da: 
Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)

 
 

 

   Scheda 

      Diaz (2012) di Daniele Vicari   
     
PRODUZIONE ItaliaFranciaRomania  
ANNO 2012  
DURATA 127'  
COLORE Colore  
RAPPORTO 2,35:1  
GENERE Drammatico  
REGIA Daniele Vicari    

INTERPRETI E PERSONAGGI


  • Claudio Santamaria: Max Flamini
  • Jennifer Ulrich: Alma Koch
  • Elio Germano: Luca Gualtieri
  • Davide Iacopini: Marco
  • Ralph Amoussou: Etienne
  • Emilie De Preissac: Cecile
  • Fabrizio Rongione: Nick Janssen
  • Renato Scarpa: Anselmo Vitali
  • Mattia Sbragia: Armando Carrera
  • Duccio Camerini: Aldoino Fracassi
  • Antonio Gerardi: Achille Faleri
  • Paolo Calabresi: Francesco Scaroni
  • Francesco Acquaroli: Vinicio Meconi
  • Alessandro Roja: Marco Cerone
  • Eva Cambiale: Donata Stranieri
  • Rolando Ravello: Rodolfo Serpieri
  • Nicodim Ungureanu: Gianluca Zoccoli
  • Sorin-Hroni Godi: Luciano Merola
  • Monica Bîrlădeanu: Constantine Giornal
  • Ignazio Oliva: Marzio Pisapia
  • Alexandru Bindea: Fedele Pasticci
  • Cosmin Seleni: Girolamo Volpi
  • Clara Voda: Daniela Tenuti
  • Camilla Semino Favro: Franci
  • Aylin Prandi: Maria
  • Michaela Bara: Karin
  • Max Mauff: Karl
  • Sarah Marecek: Inga
  • Lilith Stanghenberg: Bea
  • George Remes: John
  • Christian Blumel: Ralph
  • Christoph Letkowski: Rudy
  • Friederike Straub: Jutha
  • Ana Ularu: Gala
  • Esther Ortega: Ines
  • Pietro Ragusa: Aaron
  • Jerry Mastrodomenico: Sesto Vivaldi
  • Jacopo Maria Bicocchi: Silvio Pieri
  • Bruno Armando: Giocondo Mazzieri
  • Mircea Caraman: Vittorio Donati
  • Renato Marchetti: Modesto Merlini
  • Ioana Picos: Gilda
  • James Longshore: Charles
  • Razvan Hincu: Amico John
  • Cristiano Morroni: responsabile GSF
  • Simone Sabani: Medero Piacioni
  • Alessandro Procoli: Sapori
  • Marco Conidi: Turi
  • Massimiliano Franciosa: Cantone
  • Marit Nissen: Madre Alma
  • David Brandon: Padre Inga
  • Maximilian Dirr: Fratello Ralf
  • Antonio Zavatteri: Carabiniere
  • Pino Calabrese: Pubblico Ministero
 
SOGGETTO Daniele Vicari  
CASA DI PRODUZIONE Fandango, Le Pacte, Mandragora Movie

 
SCENEGGIATURA Daniele VicariLaura Paolucci  
FOTOGRAFIA Gherardo Gossi  
MONTAGGIO Benni Atria  
MUSICHE Teho Teardo  
SCENOGRAFIA Marta Maffucci  
COSTUMI Roberta VecchiFrancesca Vecchi  
     


 

 

 

 LunedìCinemaCineforum 2018 -2019
    

LA STORIA D'ITALIA IN PELLICOLA
Gomorra (2012)


Il 24 maggio 2016 «La Gazzetta dello Sport» titola in prima pagina: «Gomorra in campo». Il commento di Valerio Piccioni, sempre in prima pagina, inizia: «Già sei anni fa la chiamammo in un’inchiesta della Gazzetta la ‘Gomorra del pallone’. Minacce, partite taroccate, clan, scommesse: la miscela faceva già paura». In un articolo interno, a pagina 3, Nicola Binda è ancora più esplicito: «Chi sta seguendo la serie di Gomorra su Sky può capire in fretta in quale ambito sia maturata questa brutta storia. I traffici sporchi, i soldi da riciclare e l’opportunità che offre il calcio con le scommesse, ottima lavatrice per i criminali». Le citazioni di Gomorra «colorano» le notizie sull’ennesimo scandalo del calcio italiano, direttamente legato alla camorra: un giro di partite truccate in serie B, forti scommesse su alcune gare dell’Avellino con giocatori coinvolti, il clan di via Vanella Grassi (a Secondigliano, uno dei più potenti della camorra napoletana) a controllare il tutto per riciclare il denaro incassato con lo spaccio di droga e altre attività criminali. (...)

Gomorra (2008) di Matteo GarroneIl film di Matteo Garrone arriva qualche mese dopo: viene presentato in concorso a Cannes nel maggio del 2008 (vince il Gran Premio della giuria). In quegli stessi giorni, è in corso una guerra – una delle tante: il 2 maggio 2008 un commando di killer uccide Umberto Bidognetti, un anziano allevatore, dentro la sua azienda bufalina di Cancello ed Arnone, un comune in provincia di Caserta. La vittima è il padre di Domenico Bidognetti, un collaboratore di giustizia che in marzo aveva definito «buffoni» i camorristi. I casalesi diventano molto più pericolosi se sfidati e sbeffeggiati in pubblico: Saviano vive sotto scorta dal 13 ottobre 2006, non tanto a causa della pubblicazione di Gomorra (che dal punto di vista giudiziario non contiene novità di rilievo rispetto a quanto scritto in precedenza da Saviano stesso e da molti altri) quanto per il suo successo; e soprattutto per aver sfidato i casalesi de visu, durante una manifestazione per la legalità svoltasi a Casal di Principe il 23 settembre 2006.

l film di Garrone esce nei cinema in quello stesso maggio 2008, totalizzando un incasso superiore ai 10 milioni di euro. Rispetto al libro, è diverso nella forma e fedele nello spirito: incrocia quattro storie raccontate da Saviano, in una struttura narrativa ad incastri che poi Garrone utilizzerà anche in Il racconto dei racconti (2015), ispirato al testo barocco Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. La fedeltà sta in primis nell’approccio quasi documentaristico. Molti interpreti sono non professionisti, e alcuni di loro avranno guai con la giustizia dopo aver partecipato al film. I luoghi sono autentici, a cominciare dalle Vele di Scampia, un mostro architettonico realizzato fra il 1962 e il 1975 su progetto dell’architetto Franz Di Salvo e divenute, grazie anche alla serie di Sky, un’icona in negativo dell’Italia del XXI secolo. Inoltre, è comune a libro e film lo sguardo antropologico sul fenomeno. Non si mettono in scena storie di boss famosi, né di tutori dell’ordine: non c’è un approccio da thriller, o da poliziesco. Ci sono però – a differenza che nella serie – personaggi che rifiutano l’illegalità, o che ne sono vittime: il sarto che confeziona il vestito di Scarlett Johansson (nel libro si parla di Angelina Jolie, che però rifiuta alla produzione il diritto di usare il suo nome), il giovane tecnico Roberto che si rifiuta di lavorare allo smaltimento dei rifiuti assieme al cinico imprenditore interpretato da Toni Servillo. Nella serie tv, personaggi «positivi» non ce ne sono.

Quando Sky e la casa di produzione Cattleya, nel 2013, annunciano una serie tv ispirata a Gomorra sono reduci dal grande successo delle due stagioni di Romanzo criminale (Stefano Sollima, 2008-2010). Anche in questo caso si parte da un omonimo romanzo di successo, di Giancarlo De Cataldo, e da un film (Michele Placido, 2005). La filiera è identica, e anche in quel caso la serie tv conquista uno status di culto che il film non ha raggiunto. In De Cataldo i riferimenti alla cronaca sono pertinenti, ma – a differenza che in Saviano – nascosti sotto la forma del romanzo classico: le vicende della banda della Magliana sono raccontate con nomi fittizi. La storia, a volte, fa strani giri: quando va in onda Gomorra – La serie, nel 2014, i giornali cominciano a riempirsi di notizie che sembrano uscite dalla saga precedente, quella di Romanzo criminale... ma al tempo stesso le vicende dei «balordi» della Magliana assurgono a livelli che non sembrerebbero loro consoni. È il caso politico-giudiziario «Mafia Capitale», così almeno lo definiscono i media. Massimo Carminati, arrestato il 2 dicembre 2014, è il malvivente che ha ispirato a De Cataldo il personaggio del «Nero» (interpretato da Riccardo Scamarcio nel film e da Emiliano Coltorti nella serie).

     Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)


da: 
Storia D'italia In 15 Film di Alberto Crespi (Editori Laterza 2018)

 
 

 

   Scheda 

      Gomorra (2008) di Matteo Garrone   
     
PRODUZIONE Italia  
LINGUA ORIGINALE Italiano, napoletano  
ANNO 2008  
DURATA 137'  
COLORE Colore  
RAPPORTO 2,35:1  
GENERE Drammatico  
REGIA Matteo Garrone
   

INTERPRETI E PERSONAGGI


  • Toni Servillo: Franco
  • Gianfelice Imparato: Don Ciro
  • Maria Nazionale: Maria
  • Salvatore Cantalupo: Pasquale
  • Gigio Morra: Iavarone
  • Salvatore Abbruzzese: Totò
  • Marco Macor: Marco
  • Ciro Petrone: Ciro (detto Pisellino)
  • Salvatore Ruocco: Boxer
  • Carmine Paternoster: Roberto
  • Gaetano Altamura: Gaetano
  • Italo Renda: Italo
  • Simone Sacchettino: Simone
  • Vincenzo Fabricino: Pitbull
  • Salvatore Striano: Scissionista
  • Vincenzo Bombolo: Bombolone
  • Alfonso Santagata: Dante Serini
  • Salvatore Caruso: Responsabile cava
  • Italo Celoro: Contadino
  • Manuela Lo Sicco: moglie di Pasquale
  • Zhang Ronghua: Xian
  • Giovanni Venosa: Giovanni
  • Vittorio Russo: Zì Vittorio
  • Bernardino Terracciano: Peppe o'cavallaro
 
SOGGETTO Roberto Saviano, romanzo omonimo  
CASA DI PRODUZIONE FandangoRai Cinema  
SCENEGGIATURA Maurizio BraucciUgo ChitiGianni Di GregorioMatteo GarroneMassimo GaudiosoRoberto Saviano  
FOTOGRAFIA Marco Onorato  
MONTAGGIO Marco Spoletini  
SCENOGRAFIA Paolo Bonfini  
TRUCCO Alessandro Bertolazzi  
COSTUMI Alessandra Cardini  
     


 

 

Cinema Estate 2018

 

CINEMA E MUSICA DAL VIVO



Anche quest'anno vi proponiamo tre meravigliose serate estive con classici del cinema muto e l'accompagnamento musicale dal vivo del Maestro Marco Dalpane e del suo Ensemble Musica Nel Buio. 


Lunedì Cinema estate 2018


Al via martedì 17 luglio Lunedì Cinema Estate: nel cortile interno della Rocca si proietta «Il navigatore», film muto del 1924 diretto da Buster Keaton e da Donald Crisp, con musica dal vivo del maestro Marco Dalpane e dell'ensemble Musica nel Buio. Inizio alle 21.30, durata 59 minuti, ingresso libero.
Per l'occasione, entrata libera al Museo Alto Garda dalle 20 alle 21.30, e alle 20 visita guidata gratuita a tema.

Il Navigatore. «Si tratta di un grande classico di Buster Keaton -spiega il curatore della rassegna Ludovico Maillet- in cui, allo stesso modo che il generale era una locomotiva, il navigatore è un piroscafo, un grande piroscafo che, per una serie di incidenti, va alla deriva completamente vuoto di equipaggio e di passeggeri, eccetto i due protagonisti: Keaton, nella parte di Rollo Treadway, figlio viziato di una vecchia famiglia ricchissima, e tuttavia cuore semplice e intrepido: e Kathryn McGuire, nella parte della ragazza, figlia a sua volta di un grande armatore. Il film, che fu più grande successo di cassetta che Keaton abbia mai fatto, di tutti fu anche più folle, il più sognato, il più poetico. Per quasi tre quarti del racconto i personaggi sono soltanto due: Keaton e la ragazza.
Buster Keaton - The NavigatorÈ il film dell’amore, con tutte le incertezze dell’amore, gli equivoci, i momenti idillici, drammatici, tragici, il continuo progresso e il trionfo finale. Intendiamoci: in tutti i film di Keaton il tema dell’amore è sempre presente, ma in nessuno come in questo, dove costituisce di gran lunga il tema principale, quasi il tentativo di un’interpretazione suprema ed eroica della vita umana. Infatti, come secondo tema, come contrappunto all’assoluto dell’amore, abbiamo soltanto il tema del vuoto, della solitudine, dell’angoscia. Angoscia insieme tragica e comica, come sempre in Keaton».
Oltre a Buster Keaton e a Kathryn McGuire, il film è interpretato da Frederick Vroom nella parte di John O'Brien. Non accreditati sono Clarence Burton e H.N. Clugston nei panni delle spie, e Noble Johnson in quelli del capo dei cannibali.

Lunedì Cinema Estate
 è curato dal centro culturale La Firma e realizzato con la collaborazione del Comune di Riva del Garda e del Museo Alto Garda. Un'appendice estiva che vuole dare continuità al cineforum che ormai da diversi anni, da ottobre a maggio, si alterna tra Arco e Riva del Garda, coinvolgendo un pubblico crescente. In caso di pioggia le proiezioni si tengono all'auditorium del Conservatorio.

Il maestro Marco Dalpane
 è autore della musica di decine di film dei maestri del cinema, fra i quali Pabst, Murnau, Dreyer, Hitchcock, Lubitsch e Czinner, sia per organici cameristici sia per pianoforte solo. Più di recente ha realizzato l’ambizioso progetto di sonorizzare tutti i film muti firmati da Buster Keaton. Con lui a Riva del Garda l'ensemble Musica nel Buio, ovvero Claudio Trotta alla batteria, Tiziano Zanotti al contrabbasso, Francesca Aste al sintetizzatore, Alberto Capelli alla chitarra elettrica e Marco Zanardi al clarinetto.


     
17.07.2018

Il navigatore
(The Navigator)



(59' - Comico, USA 1924)
Regia di Buster KeatonDonald Crisp

Commento musicale dal vivo

Marco Dalpane al pianoforte
Claudio Trotta alla batteria
Tiziano Zanotti al contrabbasso
Francesca Aste al sintetizzatore
Alberto Capelli alla chitarra elettrica
Marco Zanardi al clarinetto

  Il Navigatore - Buster Keaton
 
La Caduta della causa Usher - Jean Epstein

 
 
08.08.2018

La Caduta della casa Usher
(La chute de la maison Usher)

(61' - Horror, Francia 1928)
Regia di Jean Epstein

Commento musicale dal vivo
Marco Dalpane al pianoforte
 30.08.2018

Io... e il ciclone 
(Steamboat Bill, Jr.)


(71' - Commedia, USA 1928)
Regia di Charles Reisner

Commento musicale dal vivo

Marco Dalpane al pianoforte
Claudio Trotta alla batteria
Tiziano Zanotti al contrabbasso
Francesca Aste al sintetizzatore
Alberto Capelli alla chitarra elettrica
Marco Zanardi al clarinetto
   Io... e il ciclone - Charles Reisner
     
     


   
Cinema estate 2018 - Cortile interno della Rocca   Cortile interno della Rocca
Riva del Garda (TN)
I
n caso di maltempo le proiezioni si svolgono
all'Auditorium del Conservatorio


Ore 21.30 - Ingresso libero
Per l'occasione, entrata libera al Museo Alto Garda dalle 20 alle 21.30, e alle 20 visita guidata gratuita a tema.
     
 

 

Cineforum Nuovi Scambi


Cineforum
Nuovi SCAMBI: Storie di migrazioni


Come lo scorso anno siamo lieti di presentare un ciclo di film sul tema delle migrazioni. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione del Gruppo Iniziative Varone, Mandacarù e il patrocinio del Comune di Riva del Garda.

La rassegna inizia con la proiezione del film “Cittadini del nulla” di Razi  Mohebi che sarà presente alla serata. La proiezione di questo film si inserisce all’interno della XIV settimana d’azione contro il razzismo UNAR, sul tema “un mondo senza pregiudizi gira per il verso giusto”
Dopo una pausa il venerdì di Pasqua, il ciclo riprenderà per tre venerdì consecutivi: 6, 13 e 20 aprile.
Le proiezioni cominceranno alle ore 21.00 al Pernone a Varone e sono completamente gratuite.

 

Cineforum Nuovi Scambi

cineforum
Nuovi scambi: storie di migrazioni

  FILM IN PROGRAMMA

  venerdì
23
marzo
Cittadini del nulla  Un film di Razi Mohebi Cittadini del nulla

di Razi Mohebi 
Documentario - Italia, 2015, durata 52 minuti

Chi è costretto a fuggire da un luogo ostile e a chiedere asilo, come accaduto al regista, rischia di sentirsi un cittadino del nulla nel paese che lo ospita. Attraverso le vicende di una rifugiata politica appena giunta in Italia, Mohebi narra la condizione di spaesamento di un rifugiato.
 

  venerdì
6

aprile
Almanya  di Yasemin Samdereli Almanya

di Yasemin Samdereli
con Vedat Erincin, Fahri Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Denis Moschitto, Aylin Tezel, Petra Schmidt-Schaller
Commedia - Germania, 2011, durata 101 minuti.

Una famiglia turca che ha vissuto in Germania per tre generazioni parte per un turbolento viaggio verso la loro terra natale.
 
  venerdì
13
aprile
East Is East  di Damien O'Donnell East Is East

di Damien O'Donnell
con Om Puri, Linda Bassett, Jordan Routledge, Archie Panjabi, Jimi Mistry 
Commedia - Gran Bretagna, 1999, durata 96 minuti

Ayub Khan-Din scrive una commedia di successo sul multietnismo nelle periferie britanniche e O'Donnell dirige un film eccezionale, ironico, trascinante: un vero fenomeno.


 
  giovedì
19
aprile
Miracolo a Le Havre  di Aki Kaurismäki Miracolo a Le Havre

di Aki Kaurismäki
con André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel, Elina Salo
Commedia - Finlandia Francia Germania, 2011, durata 93'.

Il regista Aki Kaurismäki racconta una storia toccante e sincera: un umile lustrascarpe aiuta un giovane clandestino a ritrovare la madre. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, 4 candidature e vinto un premio ai European Film Awards e 2 candidature a Cesar.

 

 

 

Comune di Riva del Garda Gruppo Iniziative Varone
 


CENTRO SOCIALE DEL PERNONE
Via Chiesa vecchia 17
Varone - Riva del Garda (TN)


Proiezioni alle ore 21.00
A seguire rinfresco offerto da
Mandacarù Onlus


Ingresso libero 
 
  
 


Mandacarù Altro Mercato




La Firma Cinema
 

Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale 

 

  

Lunedì cinema - Cineforum 2017 2018

 

La Firma Cinema

LunedìCinema 2017| 2018

 

Carissimi,
bentrovati nuovamente al nostro annuale appuntamento con il cineforum.

Ho visto crescere questa piccola creatura in questi anni con molta soddisfazione: quando abbiamo iniziato nessuno - eccetto alcune Istituzioni illuminate - era disposto a scommettere sui «vecchi» film. Il cinema doveva essere consumato velocemente e in qualsiasi condizione. Nel corso dell'ultimo lustro si è affermato un nuovo tipo di consapevolezza che ha portato tutti noi a capire che non esistono a priori «vecchi» film. Esistono film che ci parlano ancora - magari da un passato lontano - e che sanno sempre emozionarci e film - magari di pochi anni fa - ma asettici e sterili.

Come lo scorso anno inizieremo con due anteprime nate in collaborazione con la Biblioteca Civica di Riva del Garda. Quest'estate abbiamo coinvolto il pubblico della biblioteca nella scelta di due film tratti da romanzi famosi, convinti che non sempre sia valido il luogo comune «il libro è meglio del film». Bisogna andare a vedere (bene) e ficcarci il naso senza pregiudizi ma nella convinzione che cinema e letteratura anche se spesso si influenzano a vicenda sono due arti con due linguaggi molto diversi e indipendenti. Abbiamo scelto di limitare la nostra rosa di proposte a libri scritti da autrici donne in parallelo/contrappunto all'ultimo ciclo di film di quest'anno dedicato alle grandi donne registe del nostro tempo.

Inizieremo il cineforum vero e proprio con un ciclo di film dedicato a Max Ophüls, immenso regista mai abbastanza ricordato. Ammirato da colleghi del calibro di Stanley Kubrick, Ophüls è stato un artista nato e cresciuto in quel importante crogiolo che è stata la cultura mitteleuropea della Finis Austriae alla fine della Prima Guerra Mondiale. Apolide per eccellenza, dopo aver diretto film in Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti tornò in Francia a concludere la sua carriera con quattro capolavori della Settima Arte di cui tre faranno parte del nostro ciclo.

Continueremo ad Arco con tre esempi dell'arte di Jerry Lewis a pochi mesi dalla sua scomparsa. Probabilmente il più grande comico della seconda metà del Novecento Jerry Lewis esordì in coppia con Dean Martin con il quale recitò in 16 film: vi mostreremo uno dei più belli della coppia «Artisti e model­le» del 1955 con la regia di Frank Tashlin. Continueremo con quello unanimamente considerato il suo capolavoro registico «Le folli notti del dottor Jerryll» per finire con una splendida interpretazione «seria» nel film di Martin Scorsese «Re per una notte».

Affronteremo poi un genere molto importante nella cinematografia americana, il «courtdrama», ovvero il film di processo, in cui l'America si specchia e a volte mette in discussione i suoi meccanismi giudiziari. All'interno di questo ciclo proietteremo anche «Music Box» in occasione della Giornata della Memoria 2018.

Dedicheremo poi un intero ciclo ai rapporti - sempre affascinanti e intensi - tra cinema e architettura, soffermandoci su come importanti edifici siano stati utilizzati e valorizzati dal mezzo cinematografico. Tutti questi film saranno preceduti dalla biografia di una architetto, «La fonte meravigliosa», dietro al quale non è difficile riconoscere i tratti di Frank Lloyd Wright.

Chiuderemo infine con un ciclo che ci è sembrato bello intitolare «Il cinema è donna»: molte sono negli ultimi anni le donne che si avventurano in questo mestiere ritenuto prettamente maschile ed alcune di loro sono arrivate a vincere i massimi riconoscimenti dati ai film: Palma d'Oro, Leone d'Oro e Oscar. Ci è sembrato importante dare visibilità ad un cinema femminile in piena ascesa (si pensi ai recenti successi di Sofia Coppola). Nella convinzione che - come pensava e intitolava il nostro compianto Marco Ferreri: «Il futuro è donna».

Buona visione a tutti quanti.
Ludovico Maillet

 

lunedìcinemacineforum  

  PROGRAMMA  2017 | 2018

          
  Aspettando il Cineforum... LIBRI SULLO SCHERMO
      
         
Biblioteca Civica        
lunedì 9 ottobre Suite francese (2015) di Saul Dibb    
lunedì 16 ottobre L'opera al nero (1988) di André Delvaux    
       
       
         
         
  LA BELLE ÉPOQUE E IL CINEMA DI MAX OPHÜLS
   
         
 RIVA DEL GARDA   lunedì 23 ottobre  Lettera da una sconosciuta (1948) di Max Ophüls    
  lunedì 30 ottobre La Ronde - Il piacere e l’amore (1950) di Max Ophüls    
  lunedì 6 novembre
Il piacere (1951) di Max Ophüls    
  lunedì 13 novembre I gioielli di Madame de... (1953) di Max Ophüls    
     
   
  JERRY LEWIS, UN GENIO ICONOCLASTA
   
         
 ARCO   lunedì 20 novembre  Artisti e modelle (1955) di Frank Tashlin    
  lunedì 27 novembre Le folli notti del dottor Jerryll (1963) di Jerry Lewis    
  lunedì 4 dicembre
Re per una notte (1983) di Martin Scorsese    
         
  ENTRA LA CORTE... IL DRAMMA GIUDIZIARIO AMERICANO
   
         
 RIVA DEL GARDA   lunedì 8 gennaio Il buio oltre la siepe (1962) di Robert Mulligan    
  lunedì 15 gennaio La parola ai giurati (1957) di Sidney Lumet    
  lunedì 22 gennaio
Anatomia di un omicidio (1959) di Otto Preminger    
  lunedì 29 gennaio Music Box (1989) di Costa-Gavras
Evento speciale per la Giornata della Memoria
   
         
  CINEMA E ARCHITETTURA
   
         
 ARCO   lunedì 5 febbraio La fonte meravigliosa (1949) di King Vidor    
  lunedì 12 febbraio
Gattaca - La porta dell’universo (1997) di Andrew Niccol    
  lunedì 19 febbraio Twilight (1998) di Robert Benton    
  lunedì 26 febbraio La notte (1960) di Michelangelo Antonioni    
         
   IL CINEMA È DONNA: GRANDI REGISTE PER GRANDI FILM
   
         
 RIVA DEL GARDA   lunedì 5 marzo Lezioni di piano (1993) di Jane Campion    
  lunedì 12 marzo The Hurt Locker (2008) di Kathryn Bigelow    
  lunedì 19 marzo Senza tetto né legge (1985) di Agnès Varda    
  lunedì 26 marzo Monsoon Wedding (2000) di Mira Nair    
         
         

  

Comune di Riva del Garda

Comune di Riva del Garda

       
Comune di Arco 

 Comune di Arco

Inizio proiezioni ore 21.00

Riva del Garda - Auditorium del Conservatorio
Arco - Palazzo dei Panni

Il programma può subire variazioni

 

Federazione Italiana Cineforum



La Firma Cinema

Ingresso con tessera FIC
(tranne le prime due proiezioni in Biblioteca)
euro 12.00 valida per l'intera stagione

euro 5.00 per gli studenti fino a 25 anni
Il tesseramento è possibile anche la sera delle
proiezioni prima dell'ingresso in sala

 Per informazioni:
 
Comune di Riva del Garda
Unità Operativa Attività Culturali, Sport e Turismo
Telefono 0464 573918
www.comune.rivadelgarda.tn.it



Comune di Arco
Servizio Attività Culturali
Telefono 0464 583619
www.comune.arco.tn.it

 

 

 LunedìCinema - Cineforum 2017 | 2018
    

IL CINEMA E' DONNA: GRANDI REGISTE PER GRANDI FILM
Senza tetto né legge (1985)

 

Durante la stagione invernale, una giovane hippy viene trovata morta per assideramento. Siamo nel cuore della Francia profonda.

Attraverso una serie di flash-back che ne segnano le tappe, il film ricostruisce l'ultimo inverno della protagonista, interpretata alla perfezione da Sandrine Bonnaire. Lei ha lasciato un lavoro in ufficio per sposare la libertà, senza tetto né legge. Certo, la storia si muove sul crinale dell'allegoria. Quello di Simone-Monà è un vero e proprio calvario della solitudine quale risvolto necessario della scelta di libertà: la parabola della fanciulla passa attraverso una serie di rimandi evangelici (il pastore e le pecorelle, il dono gratuito del sangue, le ferite simili a stigmate dopo il lavoro nei campi, la fustigazione, seppur in chiave farsesca, nel finale; il sacrificio).

La regia è di Agnès Varda, nota fra gli appassionati dei Doors per essere stata fra i partecipanti più illustri ai funerali di Jim Morrison (che aveva conosciuto a Parigi), ma soprattutto autrice di un altro gioiello, “Cleo dalle 5 alle 7”, la cui protagonista veniva fotografata nelle due ore precedenti il ritiro di alcuni esami sanitari molto delicati. In “Sans toit ni loi” la Varda è molto attenta anche a impostare l'asse del linguaggio, intriso di gergalismi e calembours. Attraverso i calembours si evoca l'assoluta impotenza e autoreferenzialità della parola di fronte alla forza delle cose; con i diversi livelli linguistici, l'intersecarsi dei vari piani sociali posti in correlazione, come in un reportage sull'ipocrisia trasversale di tutto un mondo, intorno alla figura della testimone-vittima.

Senza tenno né leggeCiascuno degli altri personaggi, posto di fronte all'unicità assoluta di Monà, matura verso di lei una colpa: il camionista del primo autostop la scarica avendone visto l'impermeabilità alle avances; la platanologa (Madame Landier, interpretata da Macha Méril, la Renée di “Belle de jour”) la abbandona per poi, tardivamente, tornare sulle sue tracce; il buon vignaiolo la caccia per non dispiacere ai confratelli musulmani; la domestica Yvonne dopo averla ospitata la ripudia perché con il cognac ha fatto praticamente risorgere - altro tratto evangelico - la vecchia di cui lei si occupa; l'ex fidanzato dopo averla ritrovata le incendia ogni cosa intorno.

Forse il personaggio di contorno più significativo è quello del pastore. Sviluppando la sola analisi articolata, egli dice che la ragazza, proprio nel momento in cui dimostra una totale inutilità, attesta la forza del Sistema, il quale non viene in alcun modo messo alla prova, perché lei non è autonoma e vive di carità; Monà aberra, non erra, in quanto non ha progetti, né prospettive; è “sporca” e per l'assoluta mancanza di regole e d'igiene rende sporco ciò che la circonda. Tuttavia, il tema della sporcizia esteriore contrapposta all'ipocrisia, cioè a quella interiore, è centrale in tutto il film e in questo caso suggerisce il conformarsi, da parte del pastore, all'approccio borghese nell'intendere il reale e l'umanità; né biasimando l'inutilità della vagabonda egli si pone all'esterno dell'ottica utilitaristica dominante; a sua volta la professoressa, che lotta per la difesa dei platani, sembra latrice di una visione più costruttiva, ma dove sono gli altri esseri umani, per lei? La ragazza, priva di vincoli e di morale, ha costituito per la studiosa un semplice oggetto di divertimento, l'ennesimo focus di quelle che la compagna d'un suo ex allievo chiama le sue trances intellettuali. E il giovane studioso se ne dirà impaurito perché disgustato. Nessuno comprende fino in fondo colei che, al termine del proprio vagabondare, pagherà per tutti, restituendo l'iniziale stabilità alla società che ha solcato come un'inquietante meteora.

Che una figura cristica immersa nei nostri tempi come quella di Monà, con la propria radicale ribellione e la scelta della marginalità, possa rappresentare il solo modo di vivere senza compromessi? E che la sua morte ne dimostri, infine, la totale impossibilità? Agnès Varda sembra lasciare libera la risposta.

  da: www.debaser.it/agnes-varda/senza-tetto-ne-legge/recensione


 
 

 

   Scheda film  

         Senza tetto né legge
     
TITOLO ORIGINALE Sans toit ni loi  
PRODUZIONE Francia  
ANNO 1985  
DURATA 105'   
COLORE Colore  
AUDIO Mono  
RAPPORTO 1,66 : 1  
GENERE Drammatico  
REGIA Agnès Varda    


INTERPRETI E PERSONAGGI

 
  • Sandrine Bonnaire: Mona Bergeronf
  • Setti Ramdane: le marocaine qui la trouve
  • Francis Balchère: un gendarme
  • Jean-Louis Perletti: un autre
  • Urbain Causse: un paysan interrogé
  • Christophe Alcazar: un autre, brûleyrr de fossé
  • Dominique Durand: le premier motard
  • Macha Méril: la platonologne Mme Landier
 


DOPPIATORI
ITALIANI
 
  • Claudia Balboni: Mona Bergeronf
 
     
SOGGETTO Agnès Varda  
SCENEGGIATURA Agnès Varda  
FOTOGRAFIA Patrick Blossier  
MONTAGGIO Patricia Mazuy e Agnès Varda  
MUSICHE Joanna Bruzdowicz  
     
       


 

 

 

 LunedìCinema - Cineforum 2017 | 2018
    

IL CINEMA E' DONNA: GRANDI REGISTE PER GRANDI FILM
Monsoon Wedding (2001)

 

Si apre con il colore e con la musica Monsoon Wedding, ultima prova della quarantaquattrenne regista indiana Mira Nair, con il trascorrere del tempo (e l'arricchirsi della sua cinematografia) sempre più accreditata presso gli ambienti culturali occidentali, tanto da riuscire - grazie al successo delle proprie opere - a fondare una casa di produzione indipendente (la "Mirabai Films") e - lo scorso settembre - ad aggiudicarsi il Leone d'Oro alla LVIII Mostra del Cinema di Venezia.

Una sinfonia trascinante e vagamente dadaista di punti, linee, colori e musica anima lo schermo insieme ai titoli di testa: sia il ritmo, così allegramente indiavolato, sia le colorate cartoline d'apertura (che ricordano gli esordi di certe gradevoli commedie hollywoodiane degli anni sessanta) riescono con la loro immediatezza ad immergere fino al collo lo spettatore nella pittoresca, sfrenata, etnica e - a tratti - abbastanza tipizzata caoticità di un film che dispensa a piene mani quel senso di vitalistico caos, di gioia di vivere malgrado tutto, quel magico miscuglio di sensualità e passione proprio delle cinematografie (delle espressioni culturali, in genere) del sud del mondo.

Questa particolarità sembra essere - in effetti - il marchio di fabbrica di tutta la ben centellinata, non invasiva produzione della Nair: dal film d'esordio Salaam Bombay! (1988), storia di un ragazzino indiano, Krishna, alle prese con la spietata realtà della metropoli del titolo, fino ad arrivare - attraverso qualche sconfinamento in trame un po' spurie, ibride, come avviene in Mississippi Masala (1990), racconto di un amore contrastato che ha per sfondo le divisioni etniche fra la comunità africana e quella indiana trapiantata in America dall'Uganda, e La famiglia Perez (1995), dall'omonimo romanzo di Christine Bell, che narra la rocambolesca fuga di un contadino cubano dalle prigioni castriste dell'Avana sino alle coste della Florida, con l'illusione di ricongiungersi alla sua famiglia - al penultimo film Kamasutra (1997), favolisticamente ambientato nell'India del millecinquecento, e - appunto - a Monsoon Wedding.

Monsoon WeddingC'è da chiedersi - tuttavia - se proprio questa spiccata inclinazione verso il folkloristico, il pittoresco, la più o meno naturalistica resa d'ambiente non costituisca un limite anziché un pregio della cineasta indiana, che in questo modo non riesce ad uscire dagli angusti confini di un discorso localistico e - di conseguenza - parziale, per approdare a tematiche meno campanilistiche: mentre - nei suoi momenti migliori - rimane come sospesa al confine fra due mondi, due modelli di pensiero, due modi di fare cinema ben distinti, operandone una altrettanto singolare contaminatio di stili e di contenuti.

Come avviene anche e soprattutto in Monsoon Wedding, più recente espressione di questa doppia anima della Nair (che vive - a guisa dei suoi film - fra Delhi e New York), un genere di pellicola estremamente in voga e redditizia per l'industria cinematografica indiana, intrisa di umori, atmosfere, colonne sonore tradizionali ma girata con gusto e tecniche occidentali (in maniera analoga al pluripremiato La tigre e il dragone di Ang Lee, pur con esiti differenti).

Su questa falsariga l'India rappresentata nel film è anch'essa duale, divisa irrimediabilmente a metà fra povertà e ricchezza (anche se l'autrice sembra non voler approfondire troppo l'argomento), consuetudine e novità (i sari e le antiche melodie d'amore convivono con i telefonini, i talk-show, i brani da discoteca), passato e presente (la vecchia e la nuova generazione, i vecchi e i nuovi ricchi).

Rimane da dire - a dispetto della natura ibrida - che il racconto della movimentata preparazione del matrimonio di Aditi (Vasundhara Das) con Hemant (Parvin Dabas), tra confusionarie riunioni parentali, pantagruelici banchetti, canti, danze e mini drammi familiari (quelli - purtroppo - amaramente uguali in ogni angolo del mondo), è un'operazione artistica e commerciale perfettamente riuscita: funzionano sia la storia, sia i personaggi (una menzione speciale si merita Dubey - Vijay Raaz - il buffo e un po' fanfarone organizzatore della cerimonia in casa Varma, la cui comica goffaggine insegue quella topica del nostro Troisi), sia la variegata compagine degli attori (su cui campeggia Naseeruddin Shah) e - in particolar modo - delle attrici (da Vasundhara Das a Shefali Shetty), autentico cuore pulsante di un'opera che - oltre ad essere un divertito e commosso omaggio all'India - è anche un gioioso inno al genere femminile.

Sul variopinto quadro scende nel finale - con un pizzico di accorta demagogia - una simbolica pioggia monsonica catartica, livellatrice di ogni diseguaglianza: mentre l'occhio della cinepresa si sposta trionfante sui volti, sui corpi, celebrando l'esultanza di uno sguardo non casuale sul panorama debordante e contraddittorio del pianeta India.

  da: http://www.effettonotteonline.com/


 
 

 

   Scheda film  

         Monsoon Wedding
     
TITOLO ORIGINALE Monsoon Wedding  
PRODUZIONE India  
ANNO 2001  
DURATA 114'   
COLORE Colore  
AUDIO Dolby Digital  
RAPPORTO 1,85 : 1  
GENERE Drammatico, Sentimentale  
REGIA Mira Nair    


INTERPRETI E PERSONAGGI

 
  • Naseeruddin Shah: Lalit Verma
  • Lillete Dubey: Pimmi Verma
  • Shefali Shetty: Ria Verma
  • Vijay Raaz: Parabatlal Kanhaiyalal 'P.K.' Dubey
  • Tilotama Shome: Alice
  • Vasundhara Das: Aditi Verma
  • Parvin Dabas: Hemant Rai
  • Kulbhushan Kharbanda: C.L. Chadha
  • Kamini Khanna: Shashi Chadha
  • Rajat Kapoor: Tej Puri
  • Neha Dubey: Ayesha Verma
  • Kemaya Kidwai: Aliya Verma
  • Ishaan Nair: Varun Verma
  • Randeep Hooda: Rahul Chadha
  • Roshan Seth: Mohan Rai
 


DOPPIATORI
ITALIANI
 
  • Gianni Musy: C.L. Chadha
  • Veronica Puccio: Aliya Verma
 
     
SCENEGGIATURA Sabrina Dhawan  
FOTOGRAFIA Declan Quinn  
MONTAGGIO Allyson C. Johnson  
MUSICHE Mychael Danna  
     
       


 

 

 

 LunedìCinema - Cineforum 2017 | 2018
    

 LA BELLE ÉPOQUE E IL CINEMA DI MAX OPHÜLS
Lettera da una sconosciuta (1984)

 

Ancora una volta Ophüls, con le sue atmosfere decadenti e il suo Schnitzler dietro l'angolo, ci racconta, attraverso la plateale falsità della messa in scena, i tormenti dell'anima per un bruciante desiderio d'amore inappagato. Lisa, fin da giovane ama il pianista Stefan. La loro relazione, dopo le iniziali distrazioni di lui, durerà un breve periodo. La sua partenza determinerà l'addio, nonostante le sue promesse. Lisa seguirà la vita di Stefan e la lettera che gli scriverà, per comunicargli la nascita di un figlio, gli giungerà quando ormai lei sarà morta.

Attorno a questa storia, dai forti toni melodrammatici, Ophüls imbastisce il proprio cinema, attraverso uno stile inconfondibile e sempre efficace, complici i suoi attori e soprattutto la straordinaria Joan Fontaine.  Nei primi piani del suo sguardo c'è il presagio del suo destino e nel contempo, la distanza che i suoi occhi stabiliscono con gli oggetti, con quelli di Stefan in particolare, accentuano la separazione (sarebbe da dire di nuovo la distanza) tra lei e l'oggetto del suo desiderio.

In questo senso il cinema di Ophüls, come sottolinea Fred Camper, si distingue per questa "disarmonia" dello sguardo che egli impone al suo cinema e gli esempi, in questo film, sono numerosi. Si condensano, soprattutto, in quella esibita incapacità di Lisa di fermare, con il proprio sguardo, che tutto vorrebbe possedere per intero, la passione che pervade il suo animo. In questa sofferenza esplicita, che la condurrà alla rovina, Lisa trascina anche Stefan nell'atto estremo di un ennesimo sguardo, privo, come spesso accade in questo film, di referente, che è la lettera che gli spedisce.

Lettera da una sconosciutaL'atmosfera di forte carica melodrammatica non può farci sfuggire che Lettera da una sconosciuta è anche un immenso specchio della memoria tutto racchiuso nella frase finale della lettera di Lisa: "Se avessi riconosciuto ciò che è sempre stato tuo avresti trovato ciò che non andò mai perso". Estrema ipotesi di una memoria che incide sui personaggi svuotando il significato della loro vita e che agisce in questo senso soprattutto su Stefan rendendolo estraneo all'intera storia e mostrandoci, improvvisamente, il suo vuoto al di là di ogni sua apparenza.

Memoria e ricordo costituiscono materia strutturale del film che esplicita nel lungo e decisivo flashback, (esempio notissimo insieme a quello di 
Sunset boulevard e Monsieur Verdoux di voce fuori campo di un personaggio morto), questo tratto inscindibile e prevalente. Un flashback in cui l'ingannevole presente è foriero del triste futuro e appare immerso in questo flusso opaco e fantasmatico della memoria, scisso tra l'io narrante di Lisa e lo sguardo attonito di Stefan e inscritto nella cornice di quella insistita e plateale falsità della scena e della ricostruzione degli ambienti.

Il tentativo di fermare il presente, in quel fluido se non torrenziale scorrere della memoria, come estrema possibilità di salvezza e la raggelante impossibilità dell'impresa, poiché il ricordo appare costretto da un futuro già predestinato, costituiscono la sconfitta di Stefan che solo nell'ultima scena assumerà le vesti di un personaggio a tutto tondo avendo assunto tale decisiva consapevolezza, mentre nella volontà di vivere il ricordo come un tempo sempre presente, pur nella certezza di una solo apparente sconfitta, sta la sfida di Lisa e del suo incorruttibile amore. Per tutte queste ragioni si nutre, da sempre, un amore incondizionato verso questo film.

da: www.sentieriselvaggi.it


 
 

 

   Scheda film  

       Lettera da una sconosciuta  
TITOLO ORIGINALE Letter from an Unknown Woman  
LINGUA Inglese  
PRODUZIONE USA  
ANNO 1948   
DURATA 86'   
COLORE B/N  
AUDIO Sonoro  
RAPPORTO 1,37 : 1  
GENERE Drammatico  
REGIA Max Ophüls (con il nome Max Opuls)    


INTERPRETI E PERSONAGGI

 
  • Joan Fontaine: Lisa Berndle
  • Louis Jourdan: Stefan Brand
  • Marcel Journet: Johann Stauffer
  • Art Smith: John
  • Mady Christians: Signora Berndle
  • Carol Yorke: Marie
  • Howard Freeman: Signor Kastner
  • John Good: Tenente Leopold von Kaltnegger
  • Leo B. Pessin: Stefan jr.
  • Erskine Sanford: Porter
  • Otto Waldis: portinaio
  • Sonja Bryden: Signora Spitzer
  • Betty Blythe: Frau Kohner (non accreditata)
 
DOPPIATORI
ITALIANI
Ridoppiaggio:
  • Melina Martello: Joan Fontaine
 
SOGGETTO Stefan Zweig (racconto)  
SCENEGGIATURA Howard Koch Max Ophüls(non accreditato)  
FOTOGRAFIA Franz Planer  
MONTAGGIO Ted J. Kent  
MUSICHE Daniele Amfitheatrof  
SCENOGRAFIA Alexander Golitzen Russell A. Gausman e Ruby R. Levitt(arredatori)  
COSTUMI Travis Banton  
     
       

  

 

 LunedìCinema - Cineforum 2017 | 2018
    

 LA BELLE ÉPOQUE E IL CINEMA DI MAX OPHÜLS
La Ronde - Il piacere e l'amore (1950)

 


Rivedere (o scoprire per la prima volta) un classico del 1950, e rendersi conto di quanto sia moderno ancora oggi, è la soddisfazione più bella che il grande cinema non smetterà mai di regalarci. 

La Ronde - Il piacere e l'amore (1950)La Ronde di Max Ophüls, tratto da Girotondo di Schnitzler, rientra a pieno diritto in questa categoria. Opera immortale sull'inconsistenza delle relazioni umane (nonché capolavoro indiscusso del maestro tedesco), il film ripercorre le brevi vicende amorose di dieci coppie nella Vienna di inizio Novecento, introdotte e accompagnate da un conduttore del gioco sornione e onnipresente.

Di capitolo in capitolo emerge una visione dell’amore e del sesso intesi come gioco meccanico privo di qualsiasi significato, a prescindere dalle rispettive classi sociali di appartenenza: con uno stile modernissimo e raffinato, ricco di sinuose carrellate e impercettibili pani sequenza, Ophüls mette a nudo l’ipocrisia delle convenzioni umane che regolano i rapporti interpersonali, mascherando l’immenso pessimismo di sottofondo con quel delicato tocco di ironia che solo i grandi possiedono.

Non ci sono lacrime, non c’è melodramma, anzi: tutto ci viene mostrato come un circo musicale leggiadro e spensierato, un carosello di vite e personaggi votati alla leggerezza; ma dietro questa patina si cela un ritratto spietato e feroce, di una tristezza inaudita.

Un film che potrebbe benissimo durare il doppio, il triplo della sua durata originaria, o ancora meglio proseguire all'infinito: perché la concatenazione di eventi che mette in scena è destinata a girare e girare come la giostra del film, senza mai trovare fine, qualunque siano l’epoca e contesto storico.

Ricco di trovate geniali (il conduttore Pirandelliano), dal ritmo frenetico e impreziosito da un cast irripetibile, 
La Ronde trasforma il set cinematografico nel non-luogo per eccellenza, introducendo nell'inquadratura ciak e luci di scena, orchestre di accompagnamento e addirittura – nella gustosissima sequenza dell ‘”auto censura” -  il taglio della pellicola. Tutti elementi che confermano lo statuto di modernità del film, un capolavoro che tra cento anni sarà ancora più attuale che mai.

da: www.sentieriselvaggi.it


 
 

 

   Scheda film  

       La Ronde - Il piacere e l'amore  
TITOLO ORIGINALE La Ronde  
LINGUA ORIGINALE Francese  
PRODUZIONE Francia  
ANNO 1950  
DURATA 95'   
COLORE B/N  
AUDIO Sonoro Mono  
RAPPORTO 1,37 : 1  
GENERE Drammatico  
REGIA Max Ophüls     


INTERPRETI E PERSONAGGI

 
  • Anton Walbrook: il presentatore
  • Simone Signoret: Léocadie, la prostituta
  • Serge Reggiani: Franz, il soldato
  • Simone Simon: Marie, la cameriera
  • Daniel Gélin: Alfred, lo studente
  • Danielle Darrieux: Emma Breitkopf
  • Fernand Gravey: Charles, marito di Emma
  • Odette Joyeux: la "grisette"
  • Jean-Louis Barrault: Robert Kuhlenkampf, il poeta
  • Isa Miranda: Charlotte, l'attrice
  • Gérard Philipe: il conte
 
SOGGETTO Arthur Schnitzler (dalla commedia Der Reigen)  
SCENEGGIATURA Jacques Natanson, Max Ophüls  
FOTOGRAFIA Christian Matras  
MONTAGGIO Léonide Azar  
MUSICHE Oscar Straus  
PREMI BAFTA al miglior film del 1952