LunedìCinema Cineforum 2019 - 2020
  
ROAD MOVIE: IL GENERE AMERICANO PER ECCELLENZA
Punto zero (1971)

 

"Non credevo assolutamente che Vanishing Point sarebbe sopravvissuto tutti questi anni – ha raccontato nel 2009 Serafian a un giornalista web – Certo, abbiamo lavorato duro sotto il sole cocente ma quel che davi al pubblico erano pochi baci e la nostra visione di ciò che stava succedendo… libertà, strade senza fine e lasciare che le carte cadessero dove potevano"
Pero' nei titoli di coda di Death Proof, Quentin Tarantino ringrazia Sarafian perché Vanishing Point è stato uno dei film che più lo hanno ispirato. Nel 1997 la band rock scozzese Primal Scream chiama il suo album Vanishing Point, in omaggio al film che, parola del leader Bobby Gillespie,  adora per l'aria di paranoia vitale, per la velocità e per il senso di giustizia che ispira".
Infatti il contributo di questo cineasta di origini armene e in particolare di questo classico del cinema Usa on the road che gli dette celebrità mondiale, e che non manca di legami segreti sia con Walt Whitman di "Song of The Open road" che con George Lucas di American Graffiti, è stato gigantesco.  Si capisce che Serafian fu per tutta la vita un grande amico e assistente di Robert Altman, e che ne sposò la sorella Helen Joan (morta due anni fa) da cui ha avuto 5 figli, tutti lavoratori del cinema.

Indispensabile opera (impura, imperfetta, senza sintesi e senza dialettica) per comprendere la 'scultura interiore' flagrante degli 'anni 70' – il decennio della revisione come gli anni 50 furono il decennio della ricostruzione, e gli anni  60 della rivoluzione. Una revisione fatale, estremista, senza compromessi dei rapporti tra romanticismo, individualismo e tecnologia rampante. Serafian e Punto zero sono l'anti-Berlinguer.
E fu dunque fondamentale, Vanishing Point, anche per capire cos'è un 'road movie', e cos'è all'interno di quel nuovo genere quel filone deviante chiamato trip film, più politico, lisergico e libertario, e perfino funesto e suicida, che indica nella deriva e nella fuga tattica, fino all'estasi, fino alla droga pesante più esiziale, la parola d'ordine più spiazzante e vitale,  nonostante tutto, e nella paura collettiva per le sorti del mondo un sentimento più coriaceo e mondano dell'angoscia individuale e privata.
Quel che conta in un road movie (che non è né 'il film di viaggio', né la sua versione moderna, il 'film di corse sulla strada', da Il sorpasso  Cannonball a Rush) è una certa qualità di sguardo (come il noir era una certa qualità di atmosfera) che si condensa nell'uso di un punto di vista netto e insistito: quello fisso sul mondo che corre incontro all'automobile e alla cinepresa. Un mondo exploiding che è tutto da ricostruire. E che ci viene offerto in frammenti non facilmente collegabili. Non c'è più il puzzle ricomponibile. Il geografo non può più pensare all'Atlante, ma deve cominciare a mettersi di fronte a un Atlas, come lo avrebbe chiamato Warburg o Calvino, a una mappa di detriti (metropolitani e desertici) fatto di parti avulse, disomegenee, non comunicanti. Che possono farti impazzire.
Il road movie fa coincidere il movimento del film con il movimento nel film. Eppure un'opera come Punto zero (che è apparentemente una pellicola di viaggio e di 'corsa su strada') riuscì a cucire insieme movimento del film, movimento nel film e Movimento nella storia americana, tra vita e morte, tra vittoria entusiasmante in Vietnam – la guerra d'aggressione yankee fu fermata e Nixon destituito – e sconfitta nel paese (lo sgretolemanto delle conquiste sociali rooseveltiane continuò implacabile fino a Reagan). Ancora più in profondità fu l'affondo di questo capolavoro nelle viscere del mondo occidentale, rispetto ad altri magnifici road-movie più che perfetti, come Milestones di Robert Kramer, Two-Lane Blacktop di Monte Hellman o Alabama e Nel corso del tempo di Wim Wenders, film nei quali l'immagine-movimento e l'immagine tempo iniziano a coincidere e a sovrapporsi.

Punto zero (1971) di Richard C. SarafianVanishing Point raccontava la scommessa di Kowalski, un ex pilota professionista, ex poliziotto e veterano di guerra (Barry Newman) con il suo pusher: porterà da Denver la sua muscle-car, una Dodge Challanger 1970, a San Francisco in 15 ore. Siccome Newman supera tranquillamente in free-way le 10 miglia di tolleranza in più rispetto alla legge i poliziotti, stato dopo stato, cominciano a inseguirlo e lo perseguitano esagerandone la pericolosità fino al delirio, mentre il dj african-american cieco Mister Anima (Super Soul, l'attore Cleavor Little) fa un tifo radiofonico sfegatato per il ribelle, il trasgressore, il deviante, la vittima, il capro espiatorio, il drop out, il simbolo sacrificale di ciò che Legge odia, e non potrebbe. Non dovrebbe permettersi.  Ancora Davide e Golia. Ma il finale sarà assai poco biblico.
Durante il viaggio non mancheranno incontri significativi: una motociclista tutta nuda come Ladu Godiva; un cacciatore di serpenti; una immancabile (all'epoca) comunità di hippies…Lo shock è che l'eroe non fa niente di eroico, anzi si dimentica proprio di fare cose eroiche, è una sorta di Lone Ranger moderno. Ma la sua protesi, l'automobile, romantica, dalle prestazioni tecniche notevoli, con il suo lunghissimo e aggressivo cofano, sì.
La simbiosi tra uomo e automobile (welcome to the machine) diventa totale in Punto Zero, erotica, magica, la macchina si fa desiderante come la soggettività dei ragazzi del movimento di contestazione globale che deve imporsi a tutto e a tutti, contro ogni conformismo e 'valore' ereditato, contro i legame di sangue, comunità, partito, contro ogni complicità etnica, sessuale, sociale e perfino politica.
La corsa è un coito e l'arrivo coincide sempre con l'orgasmo, con la morte o con entrambi. Vanishing Point, Zabriskie Point e Easy Rider sono tre esempi fuori schema, devianti, erotico-eretici di road movie. Lo scollamento uomo-macchina avverrà in seguito, con l'automobile che divorerà il guidatore, e prenderà il posto di comando risucchiando l'uomo (Christine di John Carpenter). "In quel film – disse Serafian a Turner Classic Movie – ho avuto proprio la possibilità di psicanalizzare la velocità".

Certo. Il road movie genuino e cristallino, non inquinato dalle pulsioni rivoluzionarie, abolirà, sostituendola con una continuità passeggero-macchina-macchina da presa-paesaggio quel che era una separazione drastica, che nel film di viaggio permetteva la modifica psicologica del personaggio, la sua crescita, tramite discesa nell'inconscio (da Ombre rosse a Lolita), e nel film di 'corsa sulle strade', la liberazione comportamentale, quasi reichiana, dalle convenzioni sociali. Qui siamo all'anelo mancante tra speed movie e road movie. (...)
Prima di Thelma e Louise, prima di Violent Cop e della saga Il bandito e la Madama con Burt Reynolds (un attore che Serafian adorava e con il quale ha lavorato in L'uomo che amò Gatta danzante), con Vanishing Point Richard Serafian aveva combattuto corpo a corpo contro l'ottusità poliziesca più furbetta e vigliacca, e vinto ai punti. Mai nessun film hollywoodiano, periodo rooseveltiano a parte, aveva avuto il coraggio di tradurre forze dell'ordine con 'impotenza disordinata e bruta' e di mettere con le spalle al muro mandanti e simpatizzanti degli squadroni fascistoidi che avevano eseguito, dal 1964 alla fuga da Saigon, l'ordine di ripulire scuole, università, fabbriche, moschee e ghetti da ogni 'anima bella' rintracciabile, da ogni pantera nera pericolosamente a caccia. E siccome il cinema è l'arma più potente, altro che terrorismo altro che moti di piazza altro che fucili imbracciati e roteanti, aver realizzato quell'opera è come aver vinto cento battaglie. Non se ne fanno più di film così. Non c'è Legge né sgherro che possano impedire all'uomo democratico americano di "conoscere l'universo stesso come una strada, come molte strade, come le strade delle anime vagabonde" (Walt Whitman).
Se qualcuno nato molto più tardi degli anni settanta cercherà di capire in meno di due ore cos'è stata la rivolta studentesca americana contro la guerra del Vietnam, il razzismo arrogante e l'autoritarismo dovrà riguardarsi Punzo Zero. Capirne il ritmo, la concentrazione, l'alterità totaleE magari confrontarlo con il suo antidoto, altrettanto geniale, Trains, Plains and Automobiles (1986) di John Hughes dove due yuppies (Steve Martin e John Candy) fanno il viaggio opposto, dalle libere strade infinite della libertà sfrenata verso la casa borghese embedded dei suburbi, dove li aspetta il tacchino del giorno del ringraziamento, che dovranno conquistare zigzagando pericoli e avventure, invece di bearsene. 

da: www.sentieriselvaggi.it  

 

 

   Scheda 

         Punto zero (1971) di Richard C. Sarafian
     
TITOLO ORIGINALE Vanishing Point  
LINGUA ORIGINALE Inglese  
PRODUZIONE Stati Uniti d'America  
ANNO 1971  
DURATA 98'  
COLORE Color (DeLuxe)
 
AUDIO Mono (Westrex Recording System)  
RAPPORTO 1,85 : 1  
GENERE Azionedrammatico  
REGIA Richard C. Sarafian

   
INTERPRETI E PERSONAGGI

  • Barry Newman: Kowalski
  • Cleavon Little: Super Anima
  • Karl Swenson: Sandy
  • Dean Jagger: cacciatore di serpenti
  • Victoria Medlin: Vera Thornton
  • Paul Koslo: Charlie
  • Robert Donner: Collins
  • Timothy Scott: Angel, il motociclista
  • Gilda Texter: motociclista nuda
  • Severn Darden: Rev. J. "Jessie" Hovah
  • Lee Weaver: Jake
  • Charlotte Rampling: autostoppista
  • Tom Reese: sceriffo
  • John Amos: assistente di Super Soul alla radio
  • Anthony James: autostoppista-rapinatore gay magro
  • Arthur Malet: autostoppista-rapinatore gay robusto
 
DOPPIATORI ITALIANI

  • Carlo Marini: Kowalski
  • Dario Penne: Super Anima
  • Antonio Guidi: Sandy
  • Mario Milita: cacciatore di serpenti
  • Laura Gianoli: Vera Thornton
  • Renato Mori: Collins
  • Antonio Colonnello: Angel, il motociclista
  • Ludovica Modugno: motociclista nuda
  • Antonio Guidi: Rev. J. "Jessie" Hovak
  • Renato Mori: Jake
  • Gino Donato: sceriffo
  • Luigi Casellato: assistente di Super Soul alla radio
  • Sandro Iovino: autostoppista-rapinatore gay magro
  • Antonio Guidi: autostoppista-rapinatore gay robusto
  • Enzo Liberti: poliziotto molestatore
 
SOGGETTO Malcolm Hart  
PRODUTTORE Michael PearsonNorman Spencer  
SCENEGGIATURA Guillermo Cain  
FOTOGRAFIA John A. Alonzo  
MONTAGGIO Stefan Arnsten  
SCENOGRAFIA Glen DanielsJerry Wunderlich  
MUSICHE AA.VV.  
COSTUMI Francisco Day  
TRUCCO Del Avecedo  
     


 

 

 

 LunedìCinema Cineforum 2019 - 2020
  
ROAD MOVIE: IL GENERE AMERICANO PER ECCELLENZA
Thelma e Louise (1991)

 

Per una generazione, quella degli anni ’90, jeans e maglietta, con i capelli scompigliati dal vento e un paio di Ray-Ban, Thelma & Louise è stato il manifesto dell’affrancamento femminile da un immaginario prettamente machista, che aveva fatto la voce da padrone per tutto il decennio precedente. Ma, probabilmente, non sono state unicamente le voci della rivoluzione e rivalsa tutta al femminile contenute nella sceneggiatura di Callie Khouri, l’unica ad aggiudicarsi una statuetta, nonostante le numerose nomination ricevute dal film, a convincere Ridley Scott a mettersi dietro la macchina da presa in un progetto dove, inizialmente, doveva comparire solo come produttore. Scott deve esser rimasto affascinato anche dalla possibilità di spingersi oltre le codifiche del genere, come, del resto, viene dichiarato, già a partire dai titoli di testa, da quel moto ascendente della macchina da presa, che sembra voler sabotare l’orizzontalità del paesaggio, rendendo chiara fin dal principio la volontà di descrivere la traiettoria on the road di un movimento a rischio, dove il Cinema diventa esperienza dell’attraversamento.

D'altronde il discorso sui generi che da tempo Ridley Scott continua a portare avanti è ormai più che cristallino. Le immagini e i corpi fuori controllo di The Counselor come opera di deterritorializzazione che smonta per eccesso il noir, o la magnifica “pre-storia” di Robin Hood, che devia dalla vocazione di prequel e, nel suo detour rispetto alla leggenda, si fa epica di una tensione erotica. O, ancora, Prometheus come luogo che nega la possibilità di un’origine e che, nell'affrancarsi, di nuovo, dallo status di prequel, diventa lo spazio dell’affermazione della perenne ri-formulabilità del Cinema stesso. Lo smembramento e una nuova ri-composizione del corpo-cinema, è questo il rituale, il duello perpetuo messo in atto da Ridley Scott. Come il fermo-immagine sul finale di Thelma & Louise, un volo verso il Grand Canyon che non sospende il viaggio di Geena Davis e Susan Sarandon a bordo della loro Thunderbird turchese del 1966, ma lo rende inarrestabile, per sempre.

Thelma e Louise (1991) di Ridley ScottWe’re going to Mexico, continuano a dirsi le due protagoniste di Thelma & Louise.Oltre il confine. Perché, alla fine, di questo si tratta. Di un cinema che si fa atto affermativo della sua esistenza nel momento in cui aspira ad oltrepassare se stesso, a spostare ogni volta in avanti i suoi limiti e che, in quella continua tensione, propria della poetica scottiana, che procede lungo il conflitto nei corpi e dei corpi, diventa capace di allargarsi all'infinito. La corsa di Thelma e Louise, con il loro detour che diventa il viaggio stesso, la vacanza di un weekend deviata da un colpo di pistola in una fuga perenne, non è altro che l’immagine di un confine, di un limite da varcare.

Non si tratta solo del discorso portato avanti attraverso la scrittura di Callie Khouri, con Thelma e Louise, la casalinga schiacciata da un marito oppressivo e la cameriera di un diner, stanca dell’incompiutezza della sua relazione amorosa con Michael Madsen, che compiono un movimento di passaggio, continuamente ribadito dai dialoghi scambiati dalle due donne, verso la liberazione dalle catene che la vita vorrebbe metter loro. Quello che Ridley Scott mette in atto, ancora una volta in un gioco di luci e ombre, la luce calda e avvolgente degli esterni che illumina i corpi di Thelma e Louise e la pioggia, venuta chissà da dove, o gli interni bui dove è perennemente relegato il genere maschile, è una vera e propria trasfigurazione o, meglio, re-figurazione del road movie. Il recupero di quell'immaginario che ha fondato il mito, la Route 66, il Grand Canyon, la Ford Thunderbird, diventa un’immagine che non si esaurisce in se stessa e che, nella moltiplicazione del suo senso, innesca la ridefinizione del mito stesso. Non a caso, allora, la traiettoria scelta da Thelma e Louise per compiere la loro fuga è una linea tortuosa e aperta, una sfida alla via codificata (quella che passa per il Texas), perché i confini del Cinema, come Ridley Scott non si è mai stancato di ribadire, non sono altro che immagini mobili. 

da: https://www.sentieriselvaggi.it/

    

 

 

 

 

 

   Scheda 

         Thelma e Louise (1991) di Ridley Scott
     
TITOLO ORIGINALE Thelma & Louise  
LINGUA ORIGINALE Inglese  
PRODUZIONE Stati Uniti d'America  
ANNO 1991  
DURATA 124'  
COLORE Color  
RAPPORTO 2.35 : 1  
GENERE Drammaticoavventura  
REGIA Ridley Scott
   

INTERPRETI E PERSONAGGI

  • Geena Davis: Thelma Yvonne Dickerson
  • Susan Sarandon: Louise Elizabeth Sawyer
  • Harvey Keitel: Hal Slocumb
  • Brad Pitt: J.D.
  • Michael Madsen: Jimmy Lennox
  • Christopher McDonald: Darryl Dickerson
  • Stephen Tobolowsky: Max
  • Timothy Carhart: Harlan Puckett
 

DOPPIATORI ITALIANI

  • Loredana Nicosia: Thelma Yvonne Dickerson
  • Rossella Izzo: Louise Elizabeth Sawyer
  • Pietro Biondi: Hal Slocumb
  • Massimo Lodolo: J.D.
  • Mario Cordova: Jimmy Lennox
  • Eugenio Marinelli: Darryl Dickerson
  • Massimo Rinaldi: Max
  • Danilo De Girolamo: Harlan Puckett
 
SOGGETTO Callie Khouri  
SCENEGGIATURA Callie Khouri  
FOTOGRAFIA Adrian Biddle  
MONTAGGIO Thom Noble  
SCENOGRAFIA Norris Spencer  
MUSICHE Hans Zimmer  
EFFETTI SPECIALI Stan Parks  
     


 

 

 

 LunedìCinema Cineforum 2019 - 2020
  
ROAD MOVIE: IL GENERE AMERICANO PER ECCELLENZA
Paper Moon (1991)

 

“Quello sapeva raccontarla una storia. Ormai tutti i buoni film sono stati fatti.” (Peter Bogdanovich in Bersagli)

Film estremamente riconoscibile, che quasi nulla lascia all'immaginazione dello spettatore a eccezione di un titolo dalla fattura leggera e incantata, Paper Moon deve a questa immediatezza espressiva il suo successo senza tempo. Tutto è a fuoco in questa storia di un padre e della sua possibile figlia – Ryan O'Neal e la figlia Tatum – che imparano a conoscersi e a volersi bene in un viaggio attraverso la provincia americana: perché la camera, e l’occhio umano, devono poter essere colpiti dall'autenticità di quel rapporto che inizia nel segno dell’indifferenza per arrivare a piccoli passi a una complicità familiare. Già dal loro primo confronto e scambio di battute all'interno del locale – “voglio i miei 200 dollari”, urla la bambina – veniamo conquistati: l’aspetto mascolino e il suo modo di fare spigliato e smaliziato, dietro cui si ripara il lato più fanciullesco e bisognoso d’affetto, la rendono protagonista indiscussa (non a caso fu premiata con l’Oscar).

Paper Moon (1973) di Peter BogdanovicBogdanovich si mette spesso accanto a lei, mostrandoci ciò che accade dalla sua prospettiva: possiamo intuire cosa pensa, quali sono i suoi stati d’animo solo dall'espressione del volto o dal modo in cui guarda le cose (pensiamo a quando tenta di
 imbrogliare la ricca signora o la vedova con numerosa prole al seguito). 
La verosimiglianza dello sguardo permette altresì alla narrazione di calarsi in una realtà sospesa tra la vita e la commedia, dove anche un periodo buio come la grande depressione può diventare l’occasione per due simpatiche canaglie di rimpinguare le loro misere finanze e con esse le loro solitarie esistenze. 
Bogdanovich su insegnamento di Orson Welles, che per il suo primo film gli suggerì di girare in bianco e nero, vira su questa scelta sostenuto da 
László Kovács che aveva curato la fotografia di Bersagli: siamo spiazzati dalla limpidezza delle immagini, da quel cielo che sa di blu profondo, da quelle terre brulle bruciate dal sole e, in generale, da un’atmosfera rurale perfettamente tradotta a livello visivo, con città semi-abbandonate e strade che si perdono all'orizzonte. Ed è proprio la strada con le sue vie di fuga, le soste e le deviazioni rocambolesche la struttura ossea su cui inserire personaggi e (dis)avventure, pericoli scampati con le donne e con la legge: l’episodio in hotel con Trixie Delight (una deliziosa Madeline Kahn, nominata all'Oscar) è un degno esempio di commedia brillante, con le inquadrature a servizio dei tempi di azione e reazione e tematiche adulte trattate con garbo; così come la scena dell’inseguimento notturno con l’automobile avvolta nella notte dalla quale a poco a poco emerge la luce dei fari è tutta costruita sulla suspense.

Bogdanovich dimostra una conoscenza profonda del cinema e dei suoi meccanismi, e sarebbe un errore scindere la figura del critico da quella del regista, che trovano un compimento ideale nel documentario da lui diretto nel 1971 su John Ford (a cui precedentemente aveva dedicato un saggio e un libro di interviste). Ma non si tratta semplicemente di ruoli o di parti recitate (impersonò il critico per Orson Welles ed è stato regista per se stesso accanto a Boris Karloff): dalla lezione di quei maestri che hanno attraversato in maniera più o meno trasversale la sua vita, deriva soprattutto una sensibilità artistica che gli ha permesso di comprendere come l’orizzonte non vada necessariamente collocato al centro dell’inquadratura. Prima che una grammatica del cinema, Paper Moon è del resto uno spettacolo di sentimenti, non di sentimentalismo: come una di quelle vecchie foto che conserviamo nell'album di famiglia o in una scatola nell'armadio e che ogni tanto riguardiamo con sorriso spensierato abbandonandoci ai ricordi e alla poesia.

da: www.sentieriselvaggi.it 

 

    

 

 

 

 

 

   Scheda 

         Paper Moon (1973) di Peter Bogdanovic
     
TITOLO ORIGINALE Paper Moon  
LINGUA ORIGINALE Inglese  
PRODUZIONE Stati Uniti d'America  
ANNO 1973  
DURATA 102'  
COLORE Black and White  
RAPPORTO 1,85 : 1  
GENERE Commediadrammatico  
REGIA Peter Bogdanovich    

INTERPRETI E PERSONAGGI

  • Ryan O'Neal: Moses Pray
  • Tatum O'Neal: Addie Loggins
  • Madeline Kahn: Trixie Delight
  • John Hillerman: Sceriffo Hardin / Jess Hardin
  • Burton Gilliam: Floyd
  • P.J. Johnson: Imogene
  • Randy Quaid: Leroy
  • Noble Willingham: Mr. Robertson
 

DOPPIATORI ITALIANI

  • Massimo Turci: Moses Pray
  • Riccardo Rossi: Addie Loggins
  • Flaminia Jandolo: Trixie Delight
  • Renato Mori: sceriffo Hardin
  • Carlo Alighiero: Mr. Robertson
 
SOGGETTO Joe David Brown (romanzo)  
PRODUTTORE Peter BogdanovichFrank Marshall (produttore associato)  
SCENEGGIATURA Alvin Sargent  
FOTOGRAFIA László Kovács  
MONTAGGIO Verna Fields  
SCENOGRAFIA Polly Platt  
COSTUMI Pat KellySandra Stewart  
TRUCCO Rolf Miller  
EFFETTI SPECIALI Jack Harmon  
     


 

 

 

Un salto nel tempo agli albori del Novecento, quando il cinema muoveva i primi, straordinari passi.

È Cinema Estate, la rassegna che dal 9 luglio all'11 settembre nel cortile della Rocca propone tre serate con film muti accompagnati da musica eseguita dal vivo da Marco Dalpane (con l'ensemble Musica nel Buio) e da Massimo Giuntoli.



Cinema Estate 2019



L'inizio delle proiezioni è alle 21.30 il 9 luglio ed il 14 agosto. Alle 21.00 l'11 settembre. L'ingresso è libero. Inoltre il Museo Alto Garda (che ha una delle sue due sedi in Rocca) offre la possibilità di visitare gratuitamente il museo dalle 20 alle 21.30 con visite guidate a tema (alle ore 20).

Il primo appuntamento
, martedì 9 luglio, è con «Go West».
Commedia del 1925 diretta e interpretata da Buster Keaton (nella foto) della durata di 69 minuti. Conosciuto in Italia anche come Andate al West, è il primo film di Keaton senza i collaboratori che lo avevano accompagnato nelle pellicole precedenti: Jean Havez, Clyde Bruckman e Joseph Mitchell.

Go West di Buster KeatonLa trama: un giovane solitario e senza soldi, Friendless (Senzamici), si avvia verso il Far West in cerca di fortuna: caduto dal treno, si ritrova nel mezzo al deserto. Riesce a raggiungere un ranch, dove viene assunto per accudire il bestiame. Friendless viene incaricato di aiutare gli altri cowboys a controllare le mucche. Friendless, però, cade da cavallo e, vicino a lui, vede una mucca zoppicare. Allora le alza la zampa e le toglie una pietra che si era incastrato nello zoccolo. La mucca, riconoscente, inizia a seguire dappertutto Friendless e a proteggerlo. In una scena lo salva anche da un toro. I due diventano amici.
Quando il proprietario del ranch vende il bestiame, Friendless non potendo accettare che Brown-eyes finisca al macello, tenta in vari modi di salvarla e finisce con l'imbarcarsi sul treno che sta trasportando il bestiame a Los Angeles. Giunti in stazione, Friendless libera Brown-eyes e le altre mucche che invadono la città. Il proprietario del ranch viene avvertito che nessun capo del bestiame è giunto a destinazione ed egli rischia così la rovina. Parte immediatamente per Los Angeles insieme a sua figlia e arriva giusto in tempo per vedere Friendless riportare il bestiame nel recinto. Salvato dalla rovina, il proprietario del ranch è disposto a concedere a Friendless qualsiasi cosa vorrà chiedergli. "Lei", risponde Friedless indicando dietro di lui. Il proprietario del Ranch crede per un momento che si tratti della figlia la quale si trova proprio dietro al protagonista. In realtà Friendless indicava Brown-eyes che era dietro di lui nascosta da una staccionata.

Il film è accompagnato dalle musiche originali composte ed eseguite dal Maestro Marco Dalpane con l'ensemble Muscia nel Buio.



Comiche mute di Stanlio e OllioGli appuntamenti successivi

Mercoledì 14 agosto
la proposta è una selezione di comiche mute di Stanlio e Ollio.

Verranno proiettati i cortometraggi:
- Lasciali ridere (Leave 'Em Laughing) 1928, durata 22 minuti.
- Noi sbagliamo (We Faw Down) 1928, durata 20 minuti.
- Libertà (Liberty) 1926, durata 18 minuti.
- Affari in grande (Big Business) 1929, durata 14 minuti.

I film sono accompagnati dalle musiche composte ed eseguite al pianoforte da Massimo Giuntoli.




Mercoledì 11 settembre
si potrà vedere «L'Inferno», del 1911, film drammatico diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan (durata 68 minuti).

Il film è accompagnato dalle musiche originali composte ed eseguite dal Maestro Marco Dalpane con l'ensemble Muscia nel Buio.



Marco Dalpane

Il maestro Marco Dalpane, uno dei massimi esperti in Italia di musica per film, è autore della musica di decine di pellicole dei maestri del cinema, fra i quali Pabst, Murnau, Dreyer, Hitchcock, Lubitsch e Czinner, sia per organici cameristici sia per pianoforte solo. Più di recente ha realizzato l’ambizioso progetto di sonorizzare tutti i film muti firmati da Buster Keaton. Dalpane, che suona il pianoforte, sarà affiancato dalla sua ensemble Musica nel Buio, ovvero Claudio Trotta alla batteria, Tiziano Zanotti al contrabbasso, Francesca Aste al sintetizzatore, Alberto Capelli alla chitarra elettrica e Marco Zanardi al clarinetto.

Massimo Giuntoli
Compositore, performer, designer urbano e artista multimediale.
Dopo gli studi di pianoforte con Dante Galletta e Marvin Allen Wolfthal, inizia la sua attività, alla fine degli anni settanta, come compositore e polistrumentista.
Dichiaratamente debitore nei confronti di maestri quali Frank Zappa, Aaron Copland e la cosiddetta «scuola di Canterbury», Massimo Giuntoli ha sviluppato un proprio linguaggio musicale contraddistinto da un disinibito andirivieni tra l'accademia e una rosa alquanto eterogenea di linguaggi extracolti. Ricorrente è inoltre l'uso, spesso reinventato di tecnologie elettroniche della più varia specie.
Dal 1980 a oggi ha preso parte a numerose rassegne, in Italia e all'estero, (vedi "festivals exhibitions).
H
a composto colonne sonore per oltre cinquanta documentari (prodotti da Regione Veneto, De Agostini, Rizzoli).

Cinema Estate
Cinema Estate è curato dal centro culturale La Firma e realizzato con la collaborazione del Comune di Riva del Garda e del Museo Alto Garda. Un'appendice estiva che vuole dare continuità a Lunedì Cinema, il cineforum che ormai da diversi anni, da ottobre a maggio, si alterna tra Arco e Riva del Garda, coinvolgendo un pubblico crescente.

In caso di pioggia le proiezioni si tengono all'auditorium del Conservatorio.




     
09.07.2019

GO WEST


(69' - Commedia, USA 1925)
Regia di Buster Keaton

Commento musicale dal vivo

Ensemble musica nel buio
Musiche originali di Marco Dalpane
  Go West
 
Comiche mute di Stanlio & Ollio

 
14.08.2019

COMICHE MUTE
DI STANLIO & OLLIO


- Lasciali ridere (Leave 'Em Laughing) 1928, 22'
- Noi sbagliamo (We Faw Down) 1928, 20'

- Libertà (Liberty) 1926, 18'
- Affari in grande (Big Business) 1929, 14'



Commento musicale dal vivo
composto ed eseguito da Massimo Giuntoli
 11.09.2019

INFERNO


(69' - Drammatico, Italia 1911)
Regia di Francesco Bertolini

Commento musicale dal vivo
Ensemble musica nel buio 

Musiche originali di Marco Dalpane
   Inferno
     
     


   
Cortile della Rocca - Riva del Garda  
Cortile interno della Rocca

Riva del Garda (TN)

I
n caso di maltempo le proiezioni si svolgono
all'Auditorium del Conservatorio



Ore 21.30 - Ore 21 l'11.09.2019
Ingresso libero

Per l'occasione, entrata libera al Museo Alto Garda dalle 20 alle 21.30, con visita guidata a partire dalle ore 20.00

     
 


Alcune immagini della manifestazione